‘Poema Eroico Umbro’: il libro di Valentino de Ponte Cardona

Tutto sul racconto storico fantasy pubblicato dall’autore narnese. Presentazione, video, foto e il primo capitolo in formato Pdf

Condividi questo articolo su

Domenica 23 giugno 2024 umbriaOn ha pubblicato – il link si trova a fondo pagina – il primo capitolo del libro dell’autore narnese ‘Valentino de Ponte Cardona’ intitolato ‘Poema Eroico Umbro – La battaglia delle Nazioni’. Di seguito la presentazione del volume, che si avvale del patrocinio del Comune di Narni, curata da Marta Mentasti, ufficio stampa di Ponte Cardona Edizioni. A questo link è possibile acquistare il libro su Amazon.


Vicende storiche

All’inizio del III° secolo a.C. le potenze regionali che si dividevano il territorio dell’Italia centrale erano i Sanniti nel Sannio, i Romani nel Latium, gli Etruschi nell’Etruria, i Piceni e i Galli Senoni nel Picenium e gli Umbri nell’area fra il Tevere e il Sannio centrale. Fino ad allora nessuna di queste forze era riuscita a sovvertire l’equilibrio esistente, o forse non aveva mai avuto intenzione di farlo. Ma nell’ultimo cinquantennio la Repubblica romana si stava configurando come potenza dominante del centro Italia, grazie alle vittorie sui Latini, sui Sanniti, sconfitti sia nella prima che nella seconda guerra sannitica, e sugli Etruschi. Consapevoli della predominanza romana, i Sanniti, impegnati nella terza guerra sannitica, nel 296 a.C. mossero in Etruria un grande esercito, con l’intenzione di ottenere l’alleanza di Etruschi, Umbri e Galli in opposizione alla potenza romana.

La copertina su Amazon

La strategia dei Sanniti, guidati dal comandante Gellio Egnazio, ebbe successo e consentì di formare una coalizione di quattro popoli, che radunò un grosso esercito nel territorio del Sentino. Il ‘Poema Eroico Umbro – La battaglia delle Nazioni’ si basa appunto sulla storia della Terza Guerra del Sentino, dove una ‘Lega di Nazioni’ dell’Italia centrale, si riunì formando un esercito di rivolta contro l’avanzare della Roma repubblicana, nella fase pre-imperiale. Nel 299 a.C. Roma conquistò il centro Italia e le varie culture, tra cui quella Umbra, vennero inglobate e pian piano dimenticate.

L’avventura narrata è quella del popolo dei Naharki, culla dell’antica civiltà umbra della conca ternana, conosciuto come uno dei popoli italici più antichi, tanto da essere ricordato per essere sopravvissuto alle piogge del grande Diluvio. Un racconto da cui si snodano e si intrecciano le storie di più personaggi: i Naharki e il loro viaggio tra i Clan umbri, i sacerdoti aruspici di Torre Maggiore e le loro ricerche magiche, i Re e i generali delle Nazioni Unite che preparano la loro difesa e i piani di guerra e l’esercito Romano che si appresta all’offesa e alla battaglia per la conquista dell’Italia centrale. Questo racconto si presenta quindi come un mix tra fantasy e realtà, in quanto l’autore, partendo da una vicenda realmente accaduta, ha arricchito la trama di dettagli provenienti dalla sua immaginazione e ispirati a un genere di più ampia fruizione. Seguendo i fatti realmente accaduti, viaggeremo in un’Umbria dimenticata nel tempo, attraverso una cultura ormai apparentemente andata perduta.

Il progetto artistico completo dell’opera

Il poema nasce come un racconto storico fantasy, ispirato da grandi classici come la saga dei Nibelunghi, il Beowulf e il Signore degli Anelli. Dal libro è stato tratto un cortometraggio pubblicitario. Il video è stato creato basandosi su film degli anni ’80 e ’90, prendendo spunto da pellicole epocali tipo Conan il barbaro, Star Wars, da varie animazioni e da diverse serie di videogiochi fantasy. Da questo teaser pubblicitario verrà girato un adattamento cinematografico, ambientato nell’Umbria meridionale, con l’obiettivo di sostenere e rilanciare anche a livello turistico la conca ternana. Dal libro verrà anche tratto un fumetto, grazie ad un importante progetto in fase di sviluppo in collaborazione con l’Istituto d’arte di Terni e un nome illustre nel mondo del disegno del fumetto.

Valentino de Ponte Cardona

Biografia

L’autore di questo libro è Valentino Filippi, conosciuto in arte come ‘Valentino de Ponte Cardona’, grazie al suo impegno nella riqualificazione del sito archeologico e naturalistico che si trova a Narni: Ponte Cardona, il centro geografico d’Italia. Nato a Terni il 18 gennaio del 1985, attualmente lavora nell’azienda finlandese Tapojärvi, in un suo distaccamento nelle acciaierie Ast Arvedi di Terni. Ricercatore indipendente, esploratore e artista poliedrico. Amante e appassionato dell’archeologia, dei misteri e della natura selvaggia. Diplomato in scienze forestali a Rieti, sin da bambino ha avuto un profondo amore nei confronti della natura che ha approfondito negli anni. Durante l’attività di creazione del parco archeologico di Ponte Cardona, ha fondato l’associazione culturale ‘Il Bosco di Cardona’ che opera in ambito culturale, della conservazione e della riqualificazione turistica del territorio. In seguito ha sviluppato un movimento di riqualifica e bonifica di aree naturalistiche ridotte a discariche, ‘L’eco dei boschi’, coinvolgendo associazioni, centri civici, istituzioni e privati del territorio della provincia di Terni, in particolare nel comune di Narni. Negli ultimi anni ha creato la serie di documentari ‘Montagne Misteriose’ che si occupa di scoprire miti e leggende della conca ternana, esplorando ciò che la storia ha lasciato ai posteri e che ora vive in stato di abbandono nei boschi e nei territori dell’Umbria meridionale. Nel corso del tempo ha collaborato con diversi quotidiani scrivendo articoli riguardanti argomenti di vario genere.


LA FOTOGALLERY


CENNI STORICI, INTRODUZIONE E CAPITOLO I ‘I NAHARKI’

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli