A dare l’allarme è stato un passante che ha visto uscire del fumo da una delle costruzioni abbandonate nell’area della ex Camuzzi, a Terni, che spesso sono utilizzate da senza tetto in cerca di un riparo.
L’incendio Poi si sono alzate le fiamme, ma nel frattempo i vigili del fuoco erano già arrivati sul posto  – insieme agli agenti della polizia municipale – ed hanno provveduto a circoscriverle e poi a spegnerle. All’interno pare non ci fosse nessuno, ma i locali sono pieni di fumo e si attende che si diradi per entrare. Dentro, comunque, è pieno di materassi e stracci che si sono incendiati, probabilmente a causa dei residui di un fuoco acceso per riscaldarsi proprio da parte di chi ha trascorso lì la notte.
I VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO – IL VIDEO
Il recupero L’area ex Camuzzi, come recuperarla e il suo riuso hanno fatto e fanno discutere. Il tutto rientra nel più ampio programma che interessa l’area della stazione ferroviaria, dove sta prendendo forma la passerella che la scavalcherà .
Il progetto Lì, praticamente, è prevista «la demolizione di tutti i manufatti edilizi esistenti; la realizzazione di un complesso edilizio costituito da una piastra commerciale di 3.000 metri quadrati (2.300 commerciale e 700 magazzino) di altezza massima pari a 10 metri e da un sovrastante edificio a torre destinato a attività ricettive e pararicettive (residence) di ulteriori 17 piani e con altezza massima complessiva pari a 60 metri ; la realizzazione di opere di urbanizzazione». Compresi 1.326 posti auto, 745 privati e 581 pubblici.
Gli ‘stralci’ Ovviamente il progetto sarà realizzato a ‘stralci’: la prima fase prevede la costruzione della prima parte della piastra commerciale (2.000 metri quadrati) e l’individuazione di 153 posti auto pubblici o per uso pubblico, più 125 posti auto privati, 20 dei quali pertinenziali e di tutte le opere di urbanizzazione previste. Nella seconda fase avverrà  l’ampliamento di ulteriori 1.000 metri quadrati della piastra commerciale e l’individuazione di 167 posti auto pubblici o ad uso pubblico, più 300 posti auto privati, 43 dei quali pertinenziali. Nella fase conclusiva verrà costruito l’edificio a torre, con 261 posti auto pubblici o ad uso pubblico nel piano interrato, mentre al piano terra e al piano copertura saranno realizzati 320 posti auto privati, 98 dei quali pertinenziali, al primo e secondo piano interrato.