di Roberto Minervini
Docente universitario
Egregia Presidente Marini,
innanzi tutto un sincero ringraziamento per l’attenzione dimostrata per le problematiche dei territori che spesso per “competenza” richiedono la Sua diretta e gradita attenzione.
Siamo quindi a chiederLe di tenere nel giusto conto le istanze che, nel caso dell’impianto geotermico di Castel Giorgio, provengono con forza dai territori interessati. Ci troviamo infatti, ormai da diversi anni, a sostenere un potente impatto politico che, come credo Lei ben conosca, nasce in quel discutibile coacervo di illogici incentivi che solo questo ancora immaturo Paese ha avuto la “sbadataggine” di elargire. Come sa anche da noi, cosรฌ come in molti Paesi, sono spesso i poteri forti a dettare alla politica le leggi d’indirizzo e piรน il paese รจ immaturo piรน questi poteri intervengono a loro vantaggio.
Nel nostro caso basti guardare la “bolletta elettrica” per le rinnovabili che il Paese, cioรจ tutti noi, dovremo pagare nel 2015 e che sarร ย intorno ai 14 miliardi di euro. Una cifra enorme di cui circa il 70% andrร all’estero perchรฉ estere sono spesso le imprese che hanno realizzato ed anche attivato il nostro “conto energia”.
Un regalo che si puรฒ spiegare, escludendo naturalmente la totale incapacitร politica di affrontare questo argomento, solo per le pressioni che certe lobbies industriali sono state capaci di esercitare a danno di tutto il Paese. Riteniamo pertanto che sulle rinnovabili in genere si sia molto sbagliato e che sia giunto il momento che si metta mano ad impedire altri sprechi e soprattutto altri danni ai territori. In questo contesto quindi รจ maturata la querelle sul caso Castel Giorgio.
Un impianto di dubbia capacitร produttiva (quello realizzato a Latera, in provincia di Viterbo, dall’ENEL รจ stato solo collaudato ed ormai รจ fermo da anni), di grande rischiositร sismica, che pone a rischio anche le preziose riserve idropotabili dell’area (le seconde per dimensioni in Umbria), che non produce occupazione e lede gravemente turismo ed altre attivitร (case di riposo per anziani) dell’area.
Egregia Presidente, mi permetta di dire che la questione non รจ neanche se valutare o meno se l’impianto รจ pericoloso, a noi basta il fatto che ci impedisca di sviluppare le economie locali giร esistenti e con cui questo “coso”, come lo ha definito qualcuno, entra in profondo conflitto.
Se poi ci aggiungiamo che geologi di grande esperienza internazionale lo hanno definito “rischioso e tecnologicamente superato” Lei capisce bene che questo progetto non si colloca nel giusto contesto di accoglienza locale. D’altro canto nella programmazione delle Aree Interne in corso ad Orvieto queste tipologie d’impianto sono viste come “nemiche delle aree interne”.
Che altro dobbiamo aggiungere considerato che c’รจ anche l’espressa contrarietร dei singoli sindaci dei comuni interessati e fino a comprendere anche parte della Regione Lazio. Credo che la Sua sensibilitร politica ed anche personale non Le impediranno di soddisfare le aspettative dei territori che amministra e di cui รจ, per ruolo, la prima interprete, pur immaginando le pressioni di varia natura ed origine a cui รจ sottoposta in questo frangente.
Sappia comunque che ha tutta la nostra vicinanza e partecipazione. Confidando nella Sua lungimiranza e sensibilitร , un cordiale saluto e ringraziamento per la Sua attenzione.