di Eleonora Belli
Nel salone d’onore di Palazzo Donini, a Perugia, è stato presentato il doppio volume ‘Storia dell’Umbria dall’Unità ad oggi’, curato dal professor Mario Tosti, ordinario di storia contemporanea della facoltà di lettere dell’università di Perugia e presidente dell’Isuc, l’istituto per la storia dell’Umbria contemporanea. Presenti alla conferenza oltre al curatore, anche la presidente della Regione, Catiuscia Marini e i docenti Ivo Biagini, dell’università di Siena; Marco Severini, dell’università di Macerata e Alberto Sorbini, direttore dell’Isuc.

I due tomi l’Isuc, in concomitanza dei cinquant’anni della Regione, ha deciso, sulla scia di nuove scoperte storiografiche e archivistiche, di apportare nuove riflessioni sugli ultimi centocinquant’anni del nostro territorio. Grazie ai fondi regionali e alla collaborazione di docenti universitari e giovani ricercatori, sono stati pubblicati questi due volumi. Il primo è dedicato alla storia delle istituzione politiche umbre, ai suoi rapporti con il tessuto sociale locale e alle conseguenze che questi hanno comportato ; il ruolo della Chiesa, della massoneria e l’evoluzione dell’economia del paese, che comunque decise di rimanere ancorata ad un sistema economico mezzadrile. Il secondo, invece, ha come oggetto della riflessione dei vari saggi il rapporto tra uomo e ambiente, come egli ha agito su di esso e quali modificazione ha portato, e di come la meccanica, prima della dell’era industriale ternana, abbia contribuito ad incrementare e migliorare l’attività agricola.
Il presidente dell’Isuc ‘i volumi previsti in origine erano tre – ha dichiarato il professor Tosti – tuttavia una serie di impedimenti, legati soprattutto alle tempistiche ci hanno impedito di pubblicarli. Siamo, tuttavia, riusciti a trattare i temi più importanti quali il ruolo della stampa, della massoneria, il tema del flusso migratorio e degli emigranti, il sistema bancario. Problemi e temi che servono a ricostruire la nostra storia, ma anche, in una prospettiva futura, per approfondire la storia degli ultimi vent’anni. È difficile fare sintesi di storia, soprattutto quella degli ultimi vent’anni, ma spero possa servire a far salire l’interesse verso argomenti ancora non trattati in questo volume’
PARLA IL CURATORE DEL LIBRO MARIO TOSTI – L’INTERVISTA
Il presidente della Regione dopo i ringraziamenti agli studiosi la presidente Catiuscia Marini ha espresso la propria ammirazione per «il lavoro straordinario dell’Istituto, aiutandoci a ricostruire la memoria, anche audiovisiva di alcuni personaggi fondamentali della storia del nostro territorio nei decenni più recenti. La Regione in quanto istituzione, ringrazia per questo contributo a mantenere vivo il ricordo di questi eventi. Questo è il frutto del lavoro che la nostra istituzione ha sostenuto in questi cinque anni, nell’imminenza dei cinquant’anni della Regione».