da Roma Fra.Tor.
Tanti gli artisti internazionali e i progetti speciali, in Umbria, annunciati lunedi pomeriggio in occasione della presentazione congiunta di ‘Festival delle Nazioni’, ‘Umbria Jazz’ e ‘Festival dei due mondi’ promossa dalla Regione Umbria al Teatro Argentina di Roma: il duo pianistico di Katia e Marielle Labèque; la cantante, compositrice e polistrumentista Rokia Traoré – che presenterà al Festival il suo nuovo album Né so – il violinista Renaud Capuçon, che si esibirà in duo con Jérôme Ducros al pianoforte; il pianista franco-canadese Louis Lortie; il duo Musica Nuda composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti con un programma inedito creato ad hoc per il Festival delle Nazioni; inoltre, il progetto speciale ‘La banca universale’, con musiche commissionate al compositore francese Pierre Thilloy. Sul palco accanto alla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, Giorgio Ferrara (direttore artistico Festival dei 2 mondi), Renzo Arbore (presidente della Fondazione Umbria Jazz) e Giuliano Giubilei (presidente dell’associazione Festival delle nazioni)
L’INTERVISTA ALLA PRESIDENTE CATIUSCIA MARINI – IL VIDEO
‘Festival dei due mondi’ Oltre 50 titoli e più di 150 aperture di sipario. Opera, musica, danza, teatro, eventi speciali e mostre d’arte, caratterizzeranno i 17 giorni della 59esima edizione del ‘Festival dei due mondi’, in programma a Spoleto dal 24 giugno al 10 luglio. Sotto la guida di Giorgio Ferrara, al suo nono anno di direzione artistica, il Festival di Spoleto è cresciuto dalle 5 mila presenze del 2007 alle 70 mila del 2015. Ciò ha contribuito a rafforzare l’attenzione delle istituzioni, degli artisti, degli operatori, delle aziende, dei media nei confronti della manifestazione che si è affermata quale evento di risonanza mondiale. «Nel moltiplicarsi dei mondi e delle nuove genti – sottolinea il direttore artistico – risuona dalle antiche profondità di un tempo pur sempre giovane, il richiamo del bello, dell’intelligenza e dell’arte. Che è anche comandamento a non vacillare nella loro difesa».
‘Umbria Jazz’ Coniuga in un cartellone ricco e prestigioso conferme e novità .
Le conferme sono nella formula che riesce a sommare la grande musica e le suggestioni del centro storico di Perugia. Lo scenario dei grandi eventi – dall’8 al 17 luglio – è come da tradizione l’Arena Santa Giuliana. Reduce dalla trasferta in Cina, Umbria Jazz conferma con l’edizione 2016 la sua identità di grande manifestazione internazionale e nello stesso tempo fortemente legata al suo territorio, del quale rappresenta storia, cultura, bellezza e contemporaneità .
RENZO ARBORE PARLA DI UMBRIA JAZZ – L’INTERVISTA
‘Festival delle Nazioni’ La Francia sarà il Paese ospite della 49sima edizione del Festival delle Nazioni, che avrà luogo dal 23 agosto al 3 settembre 2016 a Città di Castello. Tanti gli artisti internazionali e i progetti speciali di questa nuova edizione, annunciati in occasione della presentazione congiunta di Festival delle Nazioni, Umbria Jazz e Festival dei due mondi promossa dalla Regione Umbria al Teatro Argentina di Roma: il duo pianistico di Katia e Marielle Labèque; la cantante, compositrice e polistrumentista Rokia Traoré – che presenterà al Festival il suo nuovo album Né so –; il violinista Renaud Capuçon, che si esibirà in duo con Jérôme Ducros al pianoforte; il pianista franco-canadese Louis Lortie; il duo Musica Nuda composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti con un programma inedito creato ad hoc per il Festival delle Nazioni; inoltre, il progetto speciale La banca universale, con musiche commissionate al compositore francese Pierre Thilloy.
Nella giornata di martedì il servizio completo dell’inviata di umbriaOn