Definito il programma delle cerimonie commemorative – in programma lunedì 25 aprile – in occasione della Festa della Liberazione.
Perugia Alle 10.30, al cimitero civico, deposizione di corone di alloro al Sacello dei caduti e sulle tombe delle medaglie d’oro della Resistenza, alla presenza delle autorità civili e militari. Alle 11.15 in Borgo XX giugno, commemorazione e deposizione di corone sulla lapide in ricordo dei patrioti fucilati dai nazi-fascisti. Alle 12, in via Masi, deposizione di corone al monumento dell’Ara Pacis in memoria di tutti i caduti in guerra.
Terni Alle 10.30 a palazzo Spada, nella sala del consiglio comunale, iniziativa con il sindaco Leopoldo Di Girolamo, la presidente della giunta regionale Catiuscia Marini, delle associazioni combattentistiche e d’arma alla presenza delle autorità civili e militari; alle 11 a piazza della Repubblica, la deposizione delle corone e il corteo che raggiungerà ponte Garibaldi e il monumento dei Caduti in piazza Briccialdi con l’accompagnamento della banda Langeli di Cesi.
Gubbio Filippo Mario Stirati, sindaco di Gubbio, ha proclamato per martedì 25 aprile una giornata di lutto cittadino, interpretando i sentimenti di profondo dolore che hanno colpito la comunità per l’incidente mortale di venerdì notte. «La comunità eugubina è stata profondamente scossa da questa tragedia – commenta il sindaco – che ha stroncato tre giovani vite. In segno di vicinanza e interpretando i sentimenti che da più parti si sono manifestati, ho proclamato una giornata di lutto cittadino, con le bandiere del Comune listate a lutto. Alle famiglie che hanno perso i propri cari, esprimiamo il cordoglio partecipe e i sensi della più affettuosa vicinanza». Il sindaco Filippo Mario Stirati, nel pomeriggio di lunedì, ha partecipato ai funerali di Cesare Migliarini nella chiesa di San Domenico. «Ho inteso rendere omaggio a nome dell’intera amministrazione con la mia presenza e con il Gonfalone – ha commenta Stirati – ad una figura di riferimento dell’intera comunità eugubina. Le qualità umani, morali, civili, l’impegno profuso nella molteplici attività , sono il lascito più durevole e prezioso, a futura memoria. Grande equilibrio, generosità e capacità di dialogo hanno contraddistinto in ogni ambito la sua figura, da educatore di giovani, ad arbitro di calcio, a presidente per molti anni della ‘Società Operaia’. Impegnato nella associazione ‘Famiglie 40 Martiri’, è stato esponente politico e candidato a sindaco nelle amministrative del 1993 e quindi consigliere comunale. Alla famiglia, agli amici e a quanti lo hanno apprezzato e stimato, giungano i sensi del più profondo cordoglio».
Foligno In occasione del 72simo anniversario della Liberazione, alle 10.30, al santuario della Madonna del Pianto a Foligno, verrà celebrata una messa presieduta da monsignor Giuseppe Bertini. Il programma della cerimonia prevede, alle 11.30 in piazza della Repubblica, la deposizione di una corona d’alloro alle lapidi dei caduti, presente il picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. Dopo il saluto del presidente del consiglio comunale Alessandro Borscia, interverranno il presidente dell’Anpi Foligno Stefano Mingarelli e il sindaco di Foligno Nando Mismetti. Sarà presente l’associazione Filarmonica di Belfiore. Alle 15.30 al sacrario di Cancelli, celebrazione di una messa presieduta da monsignor Luigi Filippucci.
Orvieto Comune e Uisp Orvieto Medio Tevere, in occasione della camminata del benessere del progetto ‘Orvieto cammina’, danno appuntamento martedì 25 aprile alle 10.30 in piazza Cahen e arrivo in piazza del Popolo. «Camminare insieme fa bene a tutte le età . Fa bene al fisico, alla mente e facilita la possibilità di socializzare. E’ con questo spirito che nel 72simo anniversario della Liberazione – spiega il vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione Cristina Croce – camminare insieme sarà importante anche per ricordare gli avvenimenti storici degli anni del regime nazifascista».
Todi Ad aprire la festa, organizzata dalla sezione Anpi Todi ‘Capitano Carlo Barbieri’ con il patrocinio dell’amministrazione comunale, sarà , come ormai da tradizione, la ‘Camminata della Liberazione’. Giunta alla quinta edizione, la passeggiata, aperta a tutti, realizzata grazie alla collaborazione del Gruppo sportivo Duesanti e del Comitato Uisp Orvieto Medio Tevere, partirà alle 9 da piazzale Abdon Menecali, di fronte al Tempio della Consolazione. La camminata seguirà il perimetro della terza cinta muraria e, dopo una breve sosta ristoro, procederà fino a piazza Jacopone. Da qui, alle 11.15, partirà il corteo diretto alla Lapide della Memoria, sotto i portici comunali in piazza del Popolo, dove alle 11.30 si terrà la commemorazione delle vittime del nazifascismo e la celebrazione ufficiale del 72simo anniversario della Liberazione alla presenza delle autorità civili e militari. In piazza sarà presente anche ‘Libera’ con un banchetto del presidio di Acquasparta. Alle 17.30, nella sala del consiglio comunale, il ricordo al Capitano Carlo Barbieri ‘Con il mio tormento e i miei pensieri’, a cura di Romina Perni, con musiche di Paolo Antonio Manetti, ricerche storiche di Carlo Zoccoli, letture di Alina Eremia, Carolina Giannini, Marco Tomassi e Michele Trombettoni. A seguire, sotto i portici, si terrà un concerto in memoria del partigiano Ernesto Zoccoli, scomparso lo scorso dicembre.
Magione Gli apparati informativi e repressivi del regime fascista vengono indagati da Andrea Maori nel volume ‘Il labirinto delle spie’ dedicato in modo particolare alla Provincia di Perugia e in generale all’Umbria che sarà presentato martedì 25 aprile a Magione, in occasione della giornata della Liberazione, in sala del consiglio comunale alle 17.30. Interverranno il sindaco di Magione Giacomo Chiodini, il presidente del consiglio comunale Vanni Ruggeri e lo storico Claudia Minciotti Tsukas. L’iniziativa sarà preceduta, alle 17, da un momento commemorativo presso il monumento ai caduti di Magione.