di S.F.
Prove di turnover per Benito Carbone. A due giorni dalla sfida con lo Spezia – terza gara in una settimana, poi il āDerby dell’Umbriaā – sperimentati nuovi cambi di formazione nel 4-3-2-1, modulo che per il momento ha convinto il tecnico calabrese. Di certo non ci saranno Della Giovanna, Defendi, DugandžiÄ e Coppola, bloccato da un infortunio al ginocchio destro. Intanto chiusa la campagna abbonamenti: flessione rispetto alla scorsa stagione. Sponda tifoseria – non la prima – c’ĆØ l’iniziativa in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto.

L’idea di Carbone ĆØ quella di proseguire sullo schieramento tattico scelto per il confronto con il Pisa. L’allenatore di Bagnara Calabra, nel provare l’undici titolare, ha testato diverse novitĆ rispetto all’undici anti Pisa: nella linea difensiva Valjent e Sernicola hanno preso il posto di Contini e Zanon, in mediana Palumbo in luogo di Di Noia e accanto a Di Livio – linea dei trequartisti alle spalle di Avenatti – spazio a Surraco. Si ĆØ allenato regolarmente Falletti – e ad ottimi ritmi – nonostante il risentimento muscolare avvertito nella sfida allo Spezia.
Avenatti ha lasciato anzitempo la seduta – nessun problema fisico – dopo aver svolto il segmento legato alla tattica: per l’uruguaiano niente partitella, con Surraco utilizzato al suo posto nell’ultima parte. Ha seguito i compagni da bordo campo Coppola, out per almeno quattro gare per la distorsione rimediata nella ārifinituraā di martedƬ sera; sulla via del recupero Della Giovanna e Defendi, al āLiberatiā per svolgere il differenziato. Applausi a piĆ¹ riprese per Antonio La Gumina, autore di due reti di pregevole fattura.

Doppio traguardo ācelesteā In caso di utilizzo domenica pomeriggio, Felipe Avenatti e Juan Surraco festeggeranno un traguardo di rilievo: 100Ā° in campionato – esordio il 24 agosto 2013 nella vittoria sul Carpi, tecnico Domenico Toscano – con le āFereā per il 23enne attaccante, 200Ā° nel torneo di serie B per il 29enne di Montevideo, che debuttĆ² nella seconda serie italiana il 9 settembre 2007 in Mantova-Messina 4-0 con Nello Di Costanzo allenatore.
SolidarietĆ dei supporter Nuova iniziativa in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto, questa volta lanciata dalla tifoseria. La quota relativa alla coreografia – compresa nei 33 euro del costo – sarĆ interamente devoluta: azione nata dai quattro gruppi organizzatori della trasferta al āCuriā, ovvero Curva Est Ternana 1925, Club Ali Rossoverdi, Club Rocca Rossoverde e Dissociati. L’invito di via Aleardi ĆØ quello di Ā«indossare maglie rossoverdi e portare sciarpe e bandiereĀ». VentitrĆ© i pullman – 53 posti ciascuno – a disposizione dei tifosi delle āFereā: fino a martedƬ sarĆ possibile acquistare gli ultimi tagliandi.

GiĆ¹ gli abbonati Si ĆØ conclusa alle 19 la campagna abbonamenti avviata – fase di prelazione, vendita libera dal 18 dello stesso mese – il 4 luglio. Il numero (in attesa del dato ufficiale) ĆØ in calo: circa 1.500 – 1.453 a giovedƬ sera, come riportato da La Gazzetta dello Sport, aumentati in giornata – quelli staccati, per un decremento che supera il 10% se confrontato con le 1.729 dell’ultima annata. In generale, se rapportato rispetto alla stagione del ritorno in serie B (2012-2013, 2.592 all’epoca) la percentuale si attesta intorno al -40%. A meno che via Aleardi non opti per un’ulteriore – la scadenza originaria era fissata al 25 agosto – proroga.
Prima con Marinelli Il 31enne di Tivoli ĆØ stato designato per dirigere la sfida: per il āfischiettoā romano – neopromosso nella Can B – sarĆ il debutto assoluto con la Ternana. In entrambi i match arbitrati in stagione, Frosinone-Como 3-0 di āTim Cupā e Bari-Cittadella 1-2 di campionato, Marinelli ha concesso un calcio di rigore ed estratto un cartellino rosso. Con lui gli assistenti Fiore-Robilotta e il quarto ufficiale Daniele Viotti, sempre di Tivoli.

Derby, Giovanissimi al tappeto Niente da fare per i ragazzi di fascia B – classe ’03 – guidati da Maurizio Nori al 6Ā° torneo internazionale āElio Serilliā, in corso di svolgimento al centro sportivo dell’Urbetevere, a Roma. Nel match decisivo per il passaggio del turno, le piccole āFereā sono state sconfitte per 3-0 dai pari etĆ del Perugia: primo tempo combattuto e senza reti, quindi le marcature firmate da Lunghi, Paciotti e Lentini. Un risultato che non rende giustizia alla buona prestazione di Borriello e compagni, pericolosi in piĆ¹ circostanze – chance anche per Colalelli – e vicini al vantaggio specie nel primo tempo. La Ternana ĆØ scesa in campo con Francescangeli, Colamedici, Monesi, Monaldi, Bianconi, Settimi, Colaleli, Sabatini, Borriello, Dolci e Carletti; nella ripresa spazio per Rosatelli, Ferroni, Giamminonni, Blasi e Mastroiaco.