Un 2016 di successi. In estrema sintesi è questo il giudizio dell’Amatori Podistica Terni sull’attività svolta nell’anno – il 40° dalla fondazione – in chiusura: «Le storiche manifestazioni ancora resistono con successo. Sono 71 gli atleti che hanno completato una maratona», spiega il presidente Fabio Laoreti. A livello di risultati sportivi spicca su tutti Claudio Giorgetti, vincitore del titolo sui 10 mila metri e terzo nei 5 mila.
Storia che prosegue Nel tracciare il bilancio di 2016, Laoreti sottolinea che «quarant’anni sono passati dalla nascita dell’Amatori Podistica Terni, con il primo presidente Giocondo Talamonti, Giuliano Fiorini, suo successore nel 2004, e gli altri soci fondatori, ma anche le storiche manifestazioni ancora resistono con successo. Il ‘Circuito dell’acciaio’, la ‘Maratona delle acque’ e la ‘Corsa della Befana’. Negli anni molte altre iniziative si sono susseguite, manifestazioni di grande impatto turistico-sportivo-religioso come la ‘Maratona di San Valentino’, o benefiche come il ‘Run & Walk by night’ di fine agosto o commemorative come quella della camminata per Sergio Secci vittima nella starge alla stazione di Bologna, o di forte richiamo sulla città come la fiaccolata per l’accensione della stella di Miranda coorganizzata con la Fiasp».
Beneficenza e incontri Focus anche sulle iniziative a scopo benefico: «Un gruppo che, oltre all’aspetto agonistico/amatoriale, ama – continua Laoreti – privilegiare la socialità , molte le gite effettuate nel 2016 e altre già in agenda come le maratone di Praga e New York, le cene mensili in sede, rilevante quella a scopo benefico con mille euro raccolti per la Croce Rossa pro terremotati, l’accoglienza della fiaccola della Pace portata dagli amici marchigiani del pellegrinaggio Macerata-Loreto e tante altre occasioni di incontro».

Numeri e vittorie «Oltre 300 i soci, 71 atleti che hanno completato una maratona con 30 presenze complessive dei gialloblù, di cui molte quelle estere: Marrakech, Barcellona, Mont Saint Michel, Amsterdam, Bilbao, New York e Atene; cinque atleti – va nel dettaglio il presidente della società – sono scesi sotto le tre ore in maratona: Claudio Giorgetti 2h47, Stefano Maggi 2h47, Simone La Tegola 2h57, Francesco Ministro 2h59, Giorgio Tazza 2h59. Si confermano primatisti in Umbria come numero di maratone concluse Carolina Agabiti e Giuliano Gennari. Nei campionati italiani master su pista Claudio Giorgetti conquista il titolo sui 10 mila metri e terzo nei 5 mila, aggiungendoli alle tante vittorie di categoria nelle gare su strada. Vittorie in gare podistiche su strada nel 2016 le hanno ottenute Claudio Giorgetti, Fabrizio Angeli, Manuel Serva e Lorenzo Felici. Importanti presenze dei gialloblù nelle corse a tappe di Formentera, delle isole Eolie ed in Val di Fassa, mentre nel giro podistico dell’Umbria Giorgio Tazza vince la classifica finale di categoria. Nel circuito Umbria tour secondi posti per Ornella Trippini, Barbara Picchiami e Luciano Camaiani, e terzo posto per Sabina Nini nel circuito ‘Umbria cuore verde del trail’.

Le lunghe distanze e il walking Il bilancio prosegue con le performance sulle lunghe distanze: «Fabio Sensini nei 170 km dell’Ultra Trail du Mont Blanc, Davide Ambrogi nei 125km dell’ultra trail ‘sulla via degli Abati’, Stefano Seccaroni nei 103 km del ultra trail ‘Tuscany Crossing’; Patrizia Vaccarini, Giacomo Grillo e Maurizio Sordini nella ‘100km del Passatore’, Danilo Venturi nell’ultratrail dei Monti Ernici di 62 km e Giorgio Tazza nei 50 chilometri del trofeo Avis a Perugia, dove giunge terzo assoluto. Bruno Sardonini e Fabrizio Fucile invece, anche nel 2016, erano presenti nella dura e particolarissima Strongman run di Rovereto lungo i 20 km pieni di ostacoli. Per finire, molto attivo anche il settore walking, con le innumerevoli – conclude Laoreti – uscite organizzate sia su strada che nei sentieri montani, con una particolare presenza nella Maratona Francigena di 42 chilometri».