Valzer di dirigenti alle questure di Terni e Perugia. Due i nuovi arrivi nella Conca: sono quelli di Alfredo Matteucci (Divisione polizia amministrativa, sociale e dell’immigrazione) e Alessandra Giansante (Divisione anticrimine). L’anticrimine perugino è stato invece affidato a Luigina Valeria Pagano.
Terni Alfredo Matteucci – 50 anni – prende il posto di Cinthia Petralito, trasferita a Roma con un incarico prestigioso nella Direzione centrale dell’immigrazione e delle polizie delle frontiere. A lei giungono i ringraziamenti «per la preziosa e proficua collaborazione» da parte del questore Carmine Belfiore e dei colleghi. Il nuovo dirigente proviene dalla questura di Parma dove nell’ultimo anno ha diretto la divisione amministrativa. Originario di Napoli e romano di adozione, il dottor Matteucci è laureato in giurisprudenza ed è entrato nella polizia di Stato come ausiliario nel 1989.
Carriera Nel 1991, dopo aver superato un concorso da esterno per laureati, è diventato funzionario. La sua carriera inizia a Napoli come funzionario addetto alle Volanti e continua a Roma, dove rimane per sei anni all’ufficio di Gabinetto e per ben tredici anni nell’antiterrorismo, alla Direzione centrale della polizia di prevenzione. Con la promozione a 1° dirigente, arriva il trasferimento a Parma e quindi a Terni. Tra gli incarichi più significativi della sua carriera: il Giubileo del 2000, i campionati europei di calcio del 2000 in Olanda, quelli in Polonia del 2012 e i mondiali di calcio in Sud Africa del 2010.
Alessandra Giansante – 47 anni e originaria di Roma – è invece il nuovo dirigente della divisione anticrime ternana. Proveniente dalla questura di Campobasso dove nell’ultimo anno ha diretto la divisione amministrativa sociale e dell’immigrazione, la dottoressa Giansante è laureata in giurisprudenza e in scienze delle pubbliche amministrazioni.
Curriculum È entrata nei ruoli direttivi dei funzionari della polizia di Stato nel 1991 dopo la frequenza del corso di formazione. Dopo aver ricoperto per due anni l’incarico di funzionario addetto della polizia ferroviaria di Palermo, è stata assegnata alla questura di Roma dove ha lavorato per tre anni come funzionario addetto, prima dell’ufficio immigrazione e poi del commissariato ‘Salario-Parioli’. Dal 1997, per nove anni, ha prestato servizio presso la Direzione centrale per le specialità della polizia di Stato e, dal 2006 al 2013, alla segreteria del dipartimento della pubblica sicurezza, ufficio affari generali e personale. Nel 2014 è stata promossa 1° dirigente e dopo un anno passato a Campobasso, è arrivata a Terni alla Direzione della divisione anticrimine.
A Perugia il 1° dirigente Luigina Valeria Pagano ha preso il posto di Luca Sarcoli alla guida della Divisione anticrimine. Sarcoli, vecchia conoscenza della questura ternana, è stato trasferito ad Arezzo su sua richiesta. Profonda conoscenza nella definizione, gestione, controllo delle attività internazionali di investigazione e oltre venti anni di esperienza nel coordinamento di investigazioni criminali: queste le caratteristiche principali del curriculum del nuovo dirigente.