Un nuovo percorso educativo per i bambini realizzato insieme all’Asm di Terni. Venerdì 27 aprile alle 10, nella sede del laboratorio di educazione ambientale ‘Aula Verde’ in via XX Settembre verrĂ inaugurato il ‘Giardino delle farfalle’.
Il ‘Giardino delle farfalle’ «Con il trasferimento del laboratorio di educazione ambientale ‘Aula Verde’ nella scuola XX Settembre e la disponibilitĂ dell’ampio spazio esterno dedicato, è nata l’idea di realizzare un giardino didattico fruibile dai bambini e dalle bambine delle sezioni A, B e C della scuola dell’infanzia XX Settembre e da tutti gli utenti del laboratorio», spiegano dal Comune di Terni. «In particolare, si tratta del nuovo ‘Giardino delle farfalle’, che ospiterĂ un ulivo, alcune piante di buddleja, essenze di rosmarino, lavanda, salvia, finocchio selvatico e il basilico, tutte piante o arbusti adatti ad attirare farfalle. Le popolazioni di farfalle, che sono anche bioindicatori della qualitĂ dell’aria, risultano purtroppo sempre piĂ¹ esigue e isolate, a causa di alcuni fattori quali la cementificazione, la meccanizzazione dell’agricoltura e il massiccio utilizzo di diserbanti e insetticidi. Con la riduzione delle siepi e la rarefazione delle piante spontanee, questi splendidi e utili lepidotteri, giĂ provati dalla scarsa selettivitĂ degli insetticidi, faticano sempre di piĂ¹ a trovare ambienti protetti e ricchi di cibo».
Un’oasi Realizzare un giardino per le farfalle «non ha dunque un valore puramente estetico o educativo, ma significa mettere a disposizione della collettivitĂ un allestimento vegetale ideale per osservazioni naturalistiche, per apprezzare e contribuire concretamente all’alimentazione e moltiplicazione delle farfalle, un piccolo ma concreto esempio dedicato e finalizzato agli alunni ospiti del laboratorio e ai docenti accompagnatori. Infatti ogni giardino puĂ² costituire un’oasi dove le farfalle possono nutrirsi, riprodursi, sostare durante gli spostamenti e contribuisce a formare degli importanti ‘ponti’ tra le aree naturali ancora esistenti».
Le attività con i bambini hanno avuto inizio lunedì 16 aprile e si concluderanno venerdì 27. Il percorso è strutturato in due incontri per ogni classe: in occasione del primo appuntamento, è stato studiato il ciclo vitale delle farfalle, l’anatomia, le specie e in particolare quelle presenti sul nostro territorio, il loro habitat e le piante nutrici grazie agli studi all’entomologa Maria Sibylla Merian, che ne fu un’appassionata e instancabile studiosa. In occasione del secondo appuntamento, la messa a dimora delle piante nutrici, realizzando una siepe di circa 20 metri di lunghezza. Nell’ultimo appuntamento, previsto per venerdì 27 aprile, verrà , infine, inaugurato il giardino e verrà illustrato il progetto, con la partecipazione del dirigente della direzione servizi educativi e scolastici del Comune di Terni Vincenza Farinelli, Paolo Ricci e Stefano Tirinzi, rispettivamente presidente e direttore generale di Asm e del dirigente scolastico Teresa Assunta Fiorillo.