Il Comune di Narni in prima fila contro lo spreco: l’amministrazione è infatti il primo Comune virtuoso in Italia a sposare un progetto innovativo per il recupero delle eccedenze a fini sociali, traducendo in concreto quanto stabilito dalla Legge regionale del 2017 in materia.
L’appuntamento Di questo si parlerà durante la conferenza prevista per venerdì 15 giugno nella sala del consiglio comunale, dove Carla Casciari, consigliera regionale e promotrice del provvedimento – che favorisce la donazione e distribuzione a fini di solidarietà sociale di prodotti alimentari, non alimentari e farmaceutici -, introdurrà l’incontro dedicato alle buone pratiche messe in atto a Narni, spiegando i dettagli del programma di legge.
Le iniziative Il Comune di Narni è impegnato già da anni in attività ecologiche e a favore della collettività: dal 2016 è attivo sul territorio “Solido – Dispense solidali”, un servizio di recupero delle eccedenze alimentari a favore delle fasce più deboli della popolazione, messo in atto dalla Cooperativa sociale Babele. Durante la conferenza il sindaco Francesco De Rebotti e l’assessore Alfonso Morelli, assieme al presidente della cooperativa Emanuele Costantini, illustreranno in che modo sono passati dalla teoria della legge regionale alla pratica.
La Corsa Con l’occasione, sarà anche presentato l’innovativo progetto Regusto, dedicato agli enti no-profit, lanciato e promosso nel Comune dall’Ente Corsa all’Anello nella sua ultima edizione, della quale Federico Montesi evidenzierà gli aspetti innovativi. A seguire, l’evento rappresenterà un momento per parlare anche di economia circolare grazie alla presenza di Daniela Riganelli di Novamont e dei rappresentanti di Asm e Green Asm, Leonardo Carloni e Alberto Pileri.