«L’impresa aggiudicataria potrà iniziare a movimentare i mezzi, fondamentalmente due gru da 400/500 tonnellate, due piattaforme, i camion con le zavorre e tutto il materiale d’uso, fin dal sabato e dalla domenica e dovrà obbligatoriamente portare i mezzi al massimo entro martedì 25 settembre. Si prevede l’inizio delle operazioni entro il successivo 27, per concludere il tutto in tempi rapidissimi compresa la pulizia e il ripristino dei luoghi entro martedì 2 ottobre». Smontaggio passerella Telfer a Terni e riapertura della ‘Valnerina’, l’assessore ai lavori pubblici Enrico Melasecche lancia la sfida al tempo. Il 22 settembre – ore 11.30 – apertura delle buste per la valutazione delle offerte pervenute in Comune.
I DISAGI POST CHIUSURA DELLA STRADA
La riunione e la procedura

«Martedì mattina il Comune di Terni – spiega Melasecche – ha partecipato alla riunione indetta dalla prefettura in cui era presente il presidente della provincia, competente ad oggi sulla strada interrotta, i sindaci di tutti gli altri comuni ed i rappresentanti delle istituzioni, dai vigili del fuoco, alla soprintendenza, alla polizia Stradale, all’Anas. Abbiamo informato dettagliatamente delle operazioni che si stavano svolgendo di cui viene resa edotta costantemente la prefettura che ringraziamo per la disponibilità. È stata redatta una ‘richiesta di offerta per i lavori di smontaggio della passerella Telfer’ corredata fra l’altro della planimetria dei luoghi e di un elaborato relativo all’intervento da eseguire e dei mezzi da impegnare nell’operazione molto complessa, anche in relazione ai luoghi ed alla difficoltà di trasferire dall’altro lato del fiume Nera mezzi particolarmente pesanti».
LA RAD SERVICE: «SMONTAGGIO? CIRCA UN MESE». L’APPALTO DEL 2015
Le offerte e l’assegnazione
E quindi, prosegue Melasecche, «fin da mercoledì mattina alle imprese individuate ad iniziativa dei tecnici per capacità ed affidabilità sono state inviate le pec relative alla richiesta di offerta. Le stesse dovranno far pervenire le proprie offerte entro le ore 11 di venerdì 22 settembre, includendo la documentazione necessaria a cominciare dalla offerta economica inferiore a circa 200 mila euro. Nella sala riunioni aperta al pubblico si procederà all’esame delle offerte ed alla conseguente assegnazione dell’appalto. Ringrazio i tecnici del Comune ed il consulente esterno (Francesco Ansuini, ndr) che hanno lavorato senza sosta, con grande senso di responsabilità, per bruciare i tempi e consentire, come ci auguriamo tutti, di poter consentire – conclude – la riapertura della strada Valnerina e ridurre il disagio di residenti e turisti entro la data indicata».