Per un approccio globale ai principi della sicurezza osservati come valori universali, partito dal management e trasmesso a tutti i livelli dellโazienda: รจ questo il motivo per cui Acciai Speciali Terni ha vinto il primo premio del We Care Award 2018, riconoscimento promosso da ThyssenKrupp per il quarto anno di seguito per premiare lโattenzione delle aziende del gruppo verso la salute e la sicurezza dei propri lavoratori.
I premiati
Insieme allโamministratore delegato di Ast Massimiliano Burelli – a cui il riconoscimento รจ stato consegnato nel corso di una cerimonia che si รจ svolta ad Essen, sede della multinazionale tedesca – sul podio sono arrivati il team di ThyssenKrupp Elevators Americas e di Industrial Solutions in Sud Africa: le tre societร hanno convinto la giuria per aver rivitalizzato la cultura del lavoro e della sicurezza, per averla osservata da una nuova prospettiva e averla ancorata con fermezza all’interno dellโorganizzazione, in un modo particolarmente originale, incisivo e sostenibile. Ad Acciai Speciali Terni รจ stato riconosciuto il primo premio con il progetto โLeadership in Health and Safetyโ, realizzato con il supporto della fondazione LiHS, unโorganizzazione no profit costituita nel 2010 per sviluppare attivitร di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione in ambito di salute e sicurezza, mantenendo lโattenzione su quattro punti principali: cultura, comportamento, leadership e cambiamento.
I dettagli del progetto
In Ast รจ stato avviato un progetto di formazione che prevede una serie di workshop organizzati per i lavoratori di tutti i livelli, un programma di cambiamento culturale che mira a introdurre in azienda strumenti e valori pensati per agire sul comportamento delle persone e offrire loro la motivazione per diventare leader nella sicurezza. Il metodo funziona a cascata: i manager, in qualitร di ‘safety leaders’, devono essere un modello nella quotidianitร lavorativa, al fine di consolidare la consapevolezza verso la sicurezza a tutti i livelli aziendali. Questo include workshop e routine quotidiane per l’analisi del comportamento personale, ispezioni e interventi di sicurezza, fino a veri e propri percorsi di formazione. Ogni partecipante deve comunicare allโaltro il suo progetto per ottenere maggiore sicurezza e come intende realizzarlo, anche al di fuori del lavoro.
Le finalitร
Lโiniziativa mira a portare Ast al raggiungimento di un obiettivo particolarmente ambizioso: โzero incidentiโ. Oggi la frequenza degli incidenti in azienda รจ ai minimi storici: Ast ha unโincidenza di infortuni valutata con un indice di frequenza di 4.2, contro un parametro medio pari a 22 per ogni milione di ore lavorate in aziende simili. Risultati importati che devono perรฒ essere ancora migliorati. Il We Care Award si basa sullโidea che i principi di sicurezza siano valori universali e la giuria di ThyssenKrupp ha riconosciuto ai lavoratori di Ast la capacitร di comportarsi secondo questa convinzione con particolare successo.