La 45esima stagione concertistica dell’associazione filarmonica umbra si inaugurerà venerdì 25 ottobre alle 21 al teatro Secci di Terni. «Siamo particolarmente orgogliosi e onorati di aprire la nuova stagione con un concerto sinfonico, che avrebbe certamente meritato la più grande cornice del teatro Verdi. Tornerà , infatti, la straordinaria Orchestra sinfonica abruzzese, nel suo più ampio organico, con tre star italiane della classica: il violinista Marco Rizzi, il violista Luca Ranieri e il direttore Alessio Allegrini, cornista di fama mondiale. Il programma celebrerà , con qualche mese di anticipo, due anniversari musicali importanti: i 100 anni dalla morte di Max Bruch e i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven».
I musicisti
L’Orchestra sinfonica abruzzese, promanazione dell’Istituzione sinfonica abruzzese, è una delle tredici Istituzioni concertistico-orchestrali italiane riconosciute dallo stato, ha al suo attivo oltre quarant’anni di attività . Capillarmente presente su tutto il territorio regionale abruzzese, si è esibita per le più prestigiose istituzioni musicali italiane, come l’accademia nazionale di Santa Cecilia e il teatro alla Scala, e in numerose importanti sedi concertistiche di altre regioni (Milano, Roma, Brescia, Napoli, Vicenza, Trieste, Palermo, Catania, Messina, Reggio Calabria, Terni, Ascoli Piceno, Pordenone). Marco Rizzi, violinista apprezzato per la qualità , la forza e la profondità delle sue interpretazioni, affianca all’attività solistica una dimensione cameristica vissuta con passione; con partner come Andrea Lucchesini, Mario Brunello, Lilia Zylberstein, Nobuko Imai, e molti altri è spesso ospite di prestigiosi Festival cameristici internazionali. Luca Ranieri, prima viola dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, è spesso solista con prestigiose orchestre e collabora nella musica da camera, fra i tanti, con Bashmet e Tretiakov. È direttore artistico del Garda lake music master che si tiene in Italia sul lago di Garda, considerato fra i più importanti in Italia. Alessio Allegrini è primo corno solista dell’Orchestra nazionale di Santa Cecilia, della Lucerne festival orchestra e dell’Orchestra Mozart fondata dal maestro Claudio Abbado. Docente di corno presso il Conservatorio di Lugano in Svizzera, nella veste di direttore d’orchestra si è esibito accompagnando solisti di fama internazionale. È fondatore del movimento ‘Musicians for human rights’ che si occupa di diffondere e promuovere la cultura dei diritti umani attraverso la musica.