Si sta chiudendo il cerchio a Terni per i vari concorsi – alcune procedure per la mobilitĆ esterna volontaria erano andate a vuoto – lanciati per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato dei nuovi dirigenti comunali. Ora tocca ad una delle direzioni più rilevanti, quella legata all’ambiente: gli ammessi alle prove sono 41 con 8 ātagliā immediati. A giudicarli nelle prossime fasi sarĆ la commissione presieduta dall’ingegnere dell’Arpa Lazio Maila Strappini, dalla dirigente dell’Arpa Friuli-Venezia Giulia Laura Schiozzi e dal professore Francesco Di Maria dell’universitĆ degli studi di Perugia.
PER L’EDILIZIA PRIVATA SONO IN 40
Il 30% degli ammessi sono di origini ternane. Si tratta di Caterina Austeri (classe ’75), Leonardo Donati (’65, attualmente ha una posizione organizzativa di direzione per grandi opere, infrastrutture e strutture cimiteriali), Marta Frittella (’78, giĆ impegnata a palazzo Spada con una posizione organizzativa in materia ambientale, igiene e sanitĆ pubblica), Marianna Grigioni (’76), Patrizia Macaluso (’65), Franco Merlini (’59), Tiziana Pennesi (’62), Marco Pierotti (’69), Emanuela Siena (’76), Marco Spinazza (’68), Valentina Stufara (’74) e Vanessa Vitali (’71).
COMANDO POLIZIA LOCALE, IN 30 SI GIOCANO LA DIREZIONE
C’ĆØ anche Paolo Grigioni
Di Perugia ci sono Marco Barluzzi, Roberto Beati, Michele Cenci, Francesco Cinti, Antonio Giordano, Michele Mecarelli, Alessio Oliveti e Andrea Prelati; quindi Andrea Bellucci di Gubbio, Paolo Felici di Bastia Umbra e Francesco Zepparelli di Marsciano. La lista ĆØ completata da Maurizio Allevi di San Benedetto del Tronto, Luigi Bloise di Mormanno, Egidio Calabrese di Lagonegro, Camilla Ciancio di Firenze, Gianluca Cotogni de L’Aquila, Francesco Curci di Ferrandina, Pablo De Paola di Rieti, Aldo De Vito di Avellino, Antonio Dominianni di Catanzaro, Fabrizio Gismondi di Roma, Paolo Grigioni di Roma (giĆ attivo in Provincia di Terni e negli ultimi anni in Regione Umbria in qualitĆ di funzionario e responsabile della sezione Aia), Salvatore Lenza di Scalea, Francesco Mosetti di Tivoli, Loredana Pascarella di Maddaloni, Gioia Sambenedetto de L’Aquila, Andrea Sconocchia di Roma, Cinzia Segala di Trento ed Emanuela Venturini di Bologna.