di P.C.
Una famiglia umbra รจ in isolamento nell’ambito del piano di prevenzione contro il Coronavirus. Uno dei componenti รจ infatti tornato dalla Cina nei giorni scorsi, nelle ultime due settimane.
TERNI, FUGA DI CLIENTI DAI RISTORANTI CINESI
Altri 5 giorni
Al momento, per ovvie ragioni di privacy, non sono stati diffusi dettagli sulla famiglia nรฉ sulla cittร di provenienza, ma fonti regionali rivelano che le persone non presentano sintomi e che la misura รจ da considerarsi a scopo precauzionale. I componenti del nucleo familiare resteranno in quarantena cinque giorni, il tempo necessario per arrivare alla fine del periodo canonico di incubazione del virus che รจ di due settimane circa.
ยซECCO COME VIVO NELLA CINA DEL CORONAVIRUSยป
Come รจ arrivato? Il blocco รจ aggirabile?
Mentre ci appare legittimo chiederci come sia arrivato, visto che c’รจ il blocco dei voli dalla Cina, interessante sottolineare l’appello degli italiani in Cina che chiedono al governo di riaprire i voli e i collegamenti diretti verso la Cina. Alcuni di loro fanno notare all’Ansa come, volendo, il blocco si possa agevolmente aggirare (come probabilmente avrร fatto l’ultimo arrivato). Inoltre, chiudere i voli diretti mette gli italiani che stanno a Macao e a Hong Kong piรน in pericolo. ยซCi obbligano a prendere piรน voli, ad attraversare piรน Paesi, piรน aeroporti, ad entrare in contatto con piรน persone. E quindi questo mette piรน a rischio i cittadini italiani che devono tornare a casaยป.
GLI ULTIMI UMBRI ARRIVATI PRIMA DEL BLOCCO
La Regione: ยซAumentati i controlliยป
Giร da qualche giorno, cosรฌ come previsto dal Ministero della Salute per fronteggiare lโemergenza Coronavirus, sono stati avviati anche allโaeroporto di Perugia i controlli sui passeggeri in arrivo in Umbria con un volo internazionale: lo comunica lโassessore regionale alla Salute, Luca Coletto. Allโaeroporto San Francesco di Perugia nelle ore di arrivo dei voli internazionali รจ operativo un team di controllo di medici del 118 e dellโUsmaf, lโUfficio di sanitร marittima, aerea e di frontiera del Ministero della Salute che si occupa del controllo sanitario su passeggeri e merci che transitano attraverso punti dโingresso transfrontalieri. Ai passeggeri vengono effettuati i controlli previsti dal Protocollo ministeriale, compresa la rilevazione della temperatura corporea attraverso un termometro a infrarossi. I soggetti con temperatura corporea superiore a 37,5 vengono sottoposti a ulteriori valutazioni prendendo informazioni su pregressi viaggi in zone a rischio o eventuali contatti con persone anche queste a rischio. Al momento tutti i controlli hanno dato esito negativo.
A CASTELLO L’ALLARME, MA ERA H1N1
I casi sospetti umbri
Si tratta del terzo ‘caso’ umbro legato al Coronavirus, dopo i due fratelli folignati rimpatriati con il volo di Stato nei giorni scorsi e attualmente in quarantena nel centro olimpico della Cecchignola, a Roma. Sono cinque, invece, i soggetti arrivati con sintomatologie da valutare nei reparti di malattie infettive delle strutture regionali e che in realtร si sono rivelati ‘non casi’. Di questi, un soggetto non aveva alcun requisito, due persone erano provenienti da zone endemiche e altre due avevano avuto contatti con soggetti provenienti dalla Cina. Inoltre l’universitร per stranieri di Perugia ha segnalato l’ingresso di tre studenti cinesi rientrati dalla Cina che, comunque, presi in carico dai servizi territoriali, non sono stati diagnosticati come casi o sospetti.
SPOLETO: ยซFEBBRE PRESA IN CINAยป. SCHERZAVA, DENUNCIATO
Coletto: ยซSituazione sotto controlloยป
L’assessore regionale alla sanitร Luca Coletto ha rassicurato i cittadini sulla situazione, definita ยซsotto controlloยป. Istituito da sabato il numero verde regionale 800.636363 per avere informazioni sull’infezione e sulle modalitร di trasmissione. ยซI medici di famiglia, costantemente monitorati hanno dichiarato di non aver dovuto affrontare situazioni complesse e di non registrare particolari allarmismi da parte della popolazione. Cosรฌ come risultano chiare e applicabili anche dai singoli cittadini la comunicazioni e le informazioni veicolate dal ministero della Salute e dagli organi prepostiยป.