di Simone Francioli
Grandi numeri, anche quest’anno, per la maratona di San Valentino, l’unica internazionale umbra: 2.700 iscritti, dicui circa mille partecipanti alla ‘Family Run’, settantasei stranieri, venti nazioni rappresentate.
Il ‘via’ Alle 9,30 la partenza della maratona e mezza maratona, cinque minuti dopo l’avvio della ‘family run’: anche bambini, genitori e magari nonni possono così partecipare, in un clima festoso, a cinque chilometri della maratona internazionale in un clima festoso.
Dal Canada Tra i settantasei stranieri in città per gareggiare e visitare i punti d’interesse del comprensorio anche una coppia canadese: «Cercavo una maratona – spiega Paul, che vive in Polonia – per metà febbraio e ho trovato questa di Terni. Ci stiamo divertendo – prosegue – perché il cibo è buono e le persone sono amichevoli. Fantastica destinazione per una maratona, consiglierò ai miei amici di venire quando tornerò in Polonia». Paul Radford ha concluso la maratona al 419° nella categoria uomini, percorrendo i 42.125 chilometri in 04:28:15.
PAUL, CANADESE IN GARA: IL VIDEO
Strade chiuse La quinta edizione della maratona di San Valentino vedrà nella totale chiusura della Valnerina la grande novità . I cittadini dei comuni coinvolti si sacrificheranno per mettere a disposizione dei turisti un servizio migliore: «Questo testimonia – commenta Marcello Vettese, il coordinatore del comitato di organizzazione – la consapevolezza delle persone e delle istituzioni che un piccolo sacrificio può portare grandi risultati a livello economico e turistico a tutto il comprensorio. Abbiamo un valore inestimabile quale il messaggio d’amore di San Valentino e vogliamo difenderlo. Un evento eccezionale per tutti».
I risultati maschili A vincere la maratona maschile, con il tempo di 02:18:51, Carmine Buccilli (Atletica Casone Noceto), quindi podio completato dai marocchini Hajjy Mohamed della Castenaso Celtic Druid in 02:19:58 e Zitouni Youness della podistica Il Laghetto in 02:20:31. Fabio Volzone della G.S. Terni , 9° in 02:42:43, il miglior runner di una società umbra. Per l’Amatori Podistica Terni spicca il 14° posto assoluto di Stefano Maggi, che ha concluso la sua prova in 02:46:56. Riccardo Lucidi, 144°, il più veloce della Terni Triathlon in 03:26:07.
Vittoria slovena Tra le ragazze affermazione della slovena Marija Vrajić (Ak Maksimir) con il tempo di 02:55:21, 24° crono assoluto. Seconda classificata Paola Salvatori della U.S. Roma in 02:57:53; chiude il podio Monica Carlin della Valsugana Trentino in 03:00:41. Il miglior piazzamento per un atleta di una società umbra è quello fatto registrare da Federica Poesini della Marathon Club di Città del Castello, sesta con il crono fermato a 03:09:35. Per l’Amatori Podistica Terni è Monica De Iaco a ottenere il tempo migliore, 03:33:58.
La mezza maratona In 01:08:31 il marocchino Zain Jaouad ha conquistato il successo nella mezza maratona. Eliyas Embaye – compagno di società nella Lbm Sport Team – al secondo posto, Alberto Montorio dell’Athletic Terni sul gradino più basso del podio con il tempo di 01:09:02, un secondo in più rispetto a Embaye.
Umbria vincente Successo perugino nella mezza maratona femminile. Silvia Tamburi dell’Atletica Avis Perugia si è imposta in 01:22:32, davanti a Ana Nanu della G.S. Gabbi e Fabiola Cardarelli dell’Amatori Podistica Terni.