«La violenza sulle donne va riconosciuta subito dalle autorità»

Terni – La presidente della commissione parlamentare d’inchiesta contro il femminicidio ha presentato la relazione alla ‘Casa delle Donne’

Condividi questo articolo su

di Fra.Tor.

«La vittimizzazione secondaria si realizza quando le autorità chiamate a reprimere il fenomeno della violenza, non riconoscendolo o sottovalutandolo, non adottano nei confronti della vittima le necessarie tutele per proteggerla da possibili condizionamenti e reiterazione della violenza». Venerdì mattina, alla ‘Casa delle donne’ di Terni è stata presentata la relazione della commissione parlamentare d’inchiesta contro il femminicidio alla presenza della senatrice Valeria Valente (presidente della commissione) e della dottoressa Monica Velletti (presidente della sezione civile del tribunale di Terni).

VIDEO
L’intervista alla senatrice Valeria Valente


Le risultanze dell’inchiesta

La relazione contiene «le risultanze dell’inchiesta compiuta dalla commissione – è stato spiegato venerdì mattina – per verificare la reale ampiezza del fenomeno di vittimizzazione secondaria nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale. L’inchiesta è nata anche su sollecitazione di numerose madri vittime di violenza e dalla consapevolezza che solo una risposta coerente di tutte le istituzioni può arginare la diffusione della violenza domestica e di quella di genere. Non è infatti ammissibile reprimere la violenza a livello penale e poi ignorarne gli effetti nei procedimenti che regolano l’affidamento dei figli o la responsabilità genitoriale, tollerando che l’autore di tali condotte, da una parte sia indagato e condannato per quanto commesso, e dall’altra sia considerato un genitore idoneo, al pari di quello che ha subito violenza».

LA RELAZIONE (.PDF)

I numeri

In base a questi presupposti, la commissione ha posto al vaglio oltre 1.400 procedimenti giudiziali – sia separazioni con domanda di affidamento di minori, sia giudizi minorili sulla responsabilità genitoriale – analizzando tutti i relativi atti processuali. Ha esaminato anche un ampio numero di casi emblematici, in cui le donne hanno segnalato di aver subito forme di vittimizzazione secondaria a causa del mancato riconoscimento della violenza domestica subita. Tra i dati più importanti della relazione emerge che, sui 2.089 casi studiati dalla commissione nel trimestre di marzo, aprile e maggio del 2017, il 34,7% dei procedimenti contiene allegazioni di violenza, mentre il 5,8% associa sia allegazioni di violenza che di disfunzionalità. Dei 724 casi rilevanti per l’indagine, nel 97,6% le allegazioni di violenza erano presenti già negli atti introduttivi.

Le linee guida

La relazione ha evidenziato una serie di linee guida e buone prassi volte ad incrementare la formazione specifica degli operatori sul tema della violenza domestica, tra cui: la specializzazione obbligatoria dei soggetti istituzionali coinvolti (forze dell’ordine, magistrati, avvocati, consulenti, operatori dei servizi sociali), con corsi di formazione sugli indici di riconoscimento della violenza domestica e sulla normativa nazionale e sovranazionale in materia; la formazione di liste di operatori e professionisti specializzati, in ogni settore, sul tema della violenza domestica, cui attingere in presenza di allegazioni di violenza; l’attuazione di percorsi di formazione condivisa tra magistratura (inquirente e giudicante; ordinaria e minorile), forze dell’ordine, avvocatura, servizi sociali, servizi sanitari, centri e associazioni anti-violenza, per diffondere conoscenze atte ad individuare gli indici di violenza domestica. Ulteriori prospettive di riforma riguardano direttamente l’impianto normativo, in particolare le disposizioni che disciplinano i procedimenti di affidamento dei minori e quelli aventi ad oggetto la titolarità della responsabilità genitoriale, al fine di dare effettiva applicazione all’articolo 31 della Convenzione di Istanbul e rendere imprescindibile l’ascolto diretto del minore in sede di istruttoria nei giudizi per l’affidamento.


Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli