Recupero e rifunzionalizzazione del patrimonio e miglioramento di alcune direttrici viarie strategiche. Tempo di conti e spiegazioni in Provincia a Terni per ciò che concerne un bel po’ di situazioni: del tema se ne è parlato giovedì mattina a palazzo Bazzani con focus sull’ex Globus Tenda di viale Trieste, restauro della Rocca Albornoz di Piediluco, riutilizzo dell’ex fonderia didattica dell’Itt di Terni, completamento delle strutture scolastiche/sportive di Ciconia e collegamento ex SS79 svincolo di Piediluco. Di mezzo ci sono i fondi del Pnrr ed i concorsi di progettazione chiusi nei mesi scorsi (sotto i link con i dettagli). Bene, ma in concreto? Serve in primis trovare i fondi.
APRILE 2024, CHIUSO IL CONCORSO PER LA ROCCA DI PIEDILUCO: VINCE FABIO PITONI
LA GRADUATORIA FINALE: SERINI FIRMA

A parlarne ci hanno pensato la presidente dell’ente, Laura Pernazza, e il dirigente dell’area tecnica Marco Serini (colui che ha seguito i vari procedimenti). In sostanza è terminato l’iter per l’aggiudicazione dei premi dei concorsi, ora c’è da fare tutto il resto: «Il problema è tutto ciò che riguarda l’abbandono e l’incuria del patrimonio pubblico di ingente valore. Ora c’è attenzione – le parole della numero uno della Provincia – verso questi immobili e presentiamo i cinque progetti, l’ex Globus è un contenitore importante e ricordiamo la sua destinazione a locale da ballo. Può essere elemento di attrazione per la città . C’è il miglioramento della viabilità dell’ex strada 79, Piediluco ad oggi non può essere collegata alla Terni-Rieti con i pullman perché in quel tratto non è consentito. Per rilanciare il luogo turistico è dunque un punto fondamentale. L’ex fonderia? Bellissima, patrimonio di archeologia industriale che può diventare un sito museale/spazio espositivo. Abbiamo grande attenzione per Piediluco, è un grande attrattore turistico ed una realtà inespressa. Dobbiamo fare la nostra parte e abbiamo iniziato con Villalago».
APRILE 2024, EX GLOBUS TENDA: VINCE IL CONCORSO UN’IMPRESA CAMPANA

Nel contempo la Provincia si occuperà di mettere in sicurezza l’ex Globus Tenda: «Ma il nostro interesse è procedere alla riqualificazione dell’area, magari anche finanziamenti privati. Magari con un project financing, potrebbe essere il mezzo ideale». Ora, come detto, si devono trovare i fondi: «Non ci sono, c’è la volontà della Provincia attraverso un’attività di pianificazione di trovare fonti di finanziamento (Fondo sviluppo coesione, Regione interessata) oppure attraverso la dismissione di beni, come ad esempio l’ex provveditorato. Lo rimetteremo in vendita ed il corrispettivo che otterremo verrà reinvestito», ha specificato la Pernazza. «Ora abbiamo un parco progetti molto innovativo e interessante».
APRILE 2024, EX FONDERIA DIDATTICA: VINCE IL CONCORSO UN INGEGNERE DI CAGLIARI

I progetti in questione – la stima totale per tutti e cinque sfiora i 12 milioni di euro – sono tutti alla prima fase di progettazione e ora servirà procedere con l’esecutivo e quindi la realizzazione. Non prima di aver trovato i fondi ovviamente. A parlarne ci ha pensato Serini: «Appalto integrato oppure divisione tra le parti». Per il provveditorato ci sono già state due gare deserte di recente, vedremo come andrà la prossima. Sottolineato che, in ogni caso, un eventuale privato che decidesse di investire sui progetti può anche ‘scegliere’ il 2° o 3° classificato del concorso di progettazione (sono stati finanziati con fondi Pnrr).