All’indomani del drammatico incidente aereo in cui, nel primo pomeriggio di giovedì a Terni, hanno perso la vita due persone, la procura della Repubblica – nella persona del procuratore facente funzioni Andrea Claudiani – fa il punto delle indagini attraverso una npta.
Terni, aereo precipita accanto all’E45 subito dopo il decollo: 2 morti
«In relazione al tragico incidente di volo nel quale hanno perso la vita due persone – si legge -, la procura della Repubblica di Terni, immediatamente dopo il fatto, ha assunto la direzione delle indagini ed il sostituto procuratore di turno (Raffaele Pesiri, ndR) si è subito recato personalmente nel luogo in cui il velivolo è precipitato, effettuando un primo sopralluogo in stretta collaborazione con la squadra Mobile e la polizia Scientifica della questura di Terni«.

«Il magistrato – prosegue il procuratore Claudiani – ha disposto che le salme delle due vittime fossero poste a disposizione dell’autorità giudiziaria in vista degli accertamenti medico legali del caso. I resti dell’aereo e quanto altro di rilevante sono stati immediatamente sottoposi a sequestro probatorio».
La procura di Terni chiarisce poi che «nelle prossime ore saranno valutate le opportune iniziative investigative, tra le quali gli accertamenti tecnici più opportuni al fine di ricostruire la dinamica dei fatti e le cause dell’incidente, in modo da poter valutare la sussistenza di reati ed eventuali responsabilità di terzi nella vicenda. Nel rigoroso rispetto delle rispettive competenze – conclude la nota – la procura della Repubblica ha ovviamente assicurato, già durante il sopralluogo, la massima leale collaborazione istituzionale agli incaricati dell’inchiesta amministrativa dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv)».
In ordine alle cause dell’incidente, con il velivolo – un aermobile monomotore quadriposto, precipitato accanto alla superstraa E45 pochi istanti dopo il decollo dall’aviosuperficie di Terni – se da un lato vengono escluse le condizioni meteorologiche, ottimali al momento dei fatti, dall’altro resta aperta ogni ipotesi: dal guasto tecnico all’errore umano. Allo stato le indagini si concentrano su accertamenti tecnici, medico legali, documentali e testimonianze acquisite dagli organi di polizia giudiziaria.
