«Sono sempre di più le segnalazioni di truffe che arrivano agli sportelli di Federconsumatori, principalmente da persone anziane, ma non solo». La campagna ‘Non ci casco. Possono truffarti solo se lo permetti’ fa tappa a Terni con un’iniziativa organizzata da Spi Cgil provinciale e Federconsumatori. «Un’iniziativa – spiega Giovanna Capuzzo, vicepresidente nazionale Federconsumatori – per dare più in formazioni possibili su come riconoscere e prevenire le truffe e per come riuscire a dirimere gli eventuali contenziosi che possono essere conseguenza delle truffe. Molte di queste sono bancarie, con la digitalizzazione le tecniche di adescamento e truffa sono sempre più sofisticate. E’ importante sempre utilizzare il buonsenso e il senso critico, diffidare da richieste di denaro pressanti, da chi promette guadagni irrealizzabili e troppo semplici e da richieste che arrivano da soggetti sconosciuti». Anche a Terni, come evidenzia Attilio Romanelli, segretario generale Spi Cgil Terni, «sono state registrate situazioni molto preoccupanti e purtroppo c’è molta difficoltà nel denunciare perché subentra la vergogna. Questa campagna diffusa è necessaria per riuscire a dare l’informazione migliore, raccomandandoci di guardare con attenzione i siti internet, verificarne l’affidabilità e non rispondere con dati personali o carte di credito. Purtroppo la consapevolezza cresce nel momento in cui vieni truffato».