di Gianni Giardinieri
Importante riconoscimento professionale per il dottor Andrea Piccioni, 43 anni e ternano doc. Dal 6 all’8 novembre, infatti, si è svolto a Roma il congresso mondiale di medicina d’urgenza (10° edizione), il ‘Wacem 2024 Italy’. Tanti i temi trattati per una branca della medicina in forte sviluppo, quella della terapia d’urgenza.

Il dottor Piccioni, tifosissimo delle Fere, vanta un curriculum lungo e di assoluto valore che comprende la specializzazione in medicina interna con master (MSc in medicina d’urgenza) ed anche il conseguimento di un PhD in ‘Clinical cellular and molecular research’, con esperienze lavorative al St. Elizabeth’s Medical Center di Boston e una sfilza di ben 130 pubblicazioni, con H-index 20 e RIscore 1,009.3.
Al convegno di Roma, Andrea Piccioni ha presentato due relazioni: la prima sul ‘Multimarkers Approach in Patients with Acute Chest Pain in the Emergency Department’, vale a dire uno studio ‘sull’approccio multimarkers nei pazienti con dolore toracico nel pronto soccorso’; poi un secondo lavoro denominato
‘Evaluation of presepsin for an early diagnosis of sepsis in the emergency department’, riguardante la ‘valutazione della presepsina per la diagnosi precoce della sepsi in pronto soccorso’.
Attualmente il professionista ternano, tra le altre cose anche Socio ITEMS e SIMEU, ricopre il ruolo di specialista in medicina d’urgenza presso la ‘Fondazione Universitaria Policlinico A. Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore’ ed è anche professore presso la scuola di specializzazione in medicina d’emergenza e urgenza, nonchè istruttore alla ‘American Heart Association and Italian resuscitation council Advanced Life Support instructor’.
Pur vivendo da molti anni a Roma non ha dimenticato le sue origini e gli anni trascorsi a Terni, tra gli studi (diploma al liceo classico ‘Tacito’) e lo sport, essendo stato anche un calciatore nelle fila della Primavera della Ternana. A dimostrazione che anche una città di provincia, e gli esempi sono tanti, può ‘sfornare’ professionalità di assoluto valore.