‘Life3H: la strada verso l’hydrogen valley nella conca ternana’. Questo il nome dell’incontro che si è svolto mercoledì mattina in casa Arpa Umbria, nella sala convegni intitolata a Maurizio Santoloci: protagonista in particolar modo la direzione Ambiente del Comune di Terni, partner del progetto e da tempo impegnato su questo fronte.
IL PROGETTO LIFE3H (DOCUMENTO PDF)
TERNI, TPL E AUTOBUS: IL PIANO DA QUASI 30 MILIONI

Un evento utile per mostrare la versione dimostrativa del progetto in corso di realizzazione a Terni. Nel corso della mattinata inoltre si è discusso delle prospettive per la ‘Valle all’idrogeno’: «Il Comune – è stato ricordato – è partner nel progetto europeo Life3H, ideato per creare, testare e rendere operative tre valli dell’Idrogeno Hydrogen Valleys (HV) nel centro Italia, a partire dall’implementazione di autobus per il trasporto pubblico alimentati con l’idrogeno in eccesso proveniente da produzioni industriali locali. Terni è stata scelta insieme al porto di Civitavecchia e l’altopiano delle Rocche in Abruzzo per sperimentare una prima economia all’idrogeno per la mobilità sostenibile». A Terni saranno acquistati due autobus ad idrogeno da mettere in funzione lungo la linea 5.
SETTEMBRE 2023, STAZIONE IDROGENO: PROGETTO IN MANI MARCHIGIANE
L’INDIVIDUAZIONE DELL’AREA IN VIA ANGELINI: IN ARRIVO LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO

Il progetto è scattato il 1° settembre 2021 e la conclusione è prevista per il 31 dicembre 2026. Per quel che riguarda Terni la stazione di rifornimento per gli autobus a idrogeno, come noto, sarà in via Angelini (Maratta). Sarà pronta nel giro di un anno. Con quadro economico complessivo per un totale di 4,8 milioni di euro. Coinvolti in particolar modo l’ingegnere Marta Frittella (posizione di elevata qualificazione del Comune per la tutela dell’atmosfera, è lei ad aver dato delucidazioni su Life3H), il dirigente Paolo Grigioni e il funzionario – anche lui ingegnere – Nazareno Claudiani.

Per Arpa in azione l’ingegnere Francesco Longhi (direttore dipartimentale Umbria sud), mentre in rappresentanza dell’esecutivo Bandecchi c’era l’assessore allo sviluppo economico Sergio Cardinali. Infine l’università di Perugia intervenuta con Linda Barelli del dipartimento di ingegneria, Caterina Rampini dell’omonima azienda di Passignano sul Trasimeno (si occupa di autobus) e Alessio Cogliati di Linde Gas.