di S.F.
Terni e le rotatorie, il dibattito torna ad accendersi. Sì, perché su via del Centenario – salvo sorprese – sono in arrivo un bel po’ di novità. Una in particolar modo che coinvolge l’intersezione con via dei Gonzaga. Martedì mattina in I commissione si è parlato in modo vago anche dell’eventuale, nuova superficie commerciale a firma Lidl. Vedremo.
VIA DEL CENTENARIO: RUMOURS SU ARRIVO LIDL

Il confronto si è sviluppato per via di alcuni chiarimenti richiesti dai consiglieri di Alternativa Popolare e ad elencarli è stata Agnese Passoni: mirino su viabilità generale, manutenzioni, condizioni della strada (non buone come si può facilmente vedere), completamento della rotonda di via Furbini e creazione della nuova tra via del Centenario/via Gonzaga. A dare il via ci ha pensato l’assessore Marco Iapadre, accompagnato nella circostanza da due dirigenti e altrettanti funzionari con elevata qualificazione. D’atronde il tema è ‘caldo’. Bene, cosa è emerso?
ROTATORIA FURBINI: LO SCHEMA DI CONVENZIONE ADEGUATO

Iapadre in primis ha ricordato della sistemazione della rotonda ‘Marinai d’Italia’: «C’è stato da subito un miglioramento dopo l’eliminazione del cordolo». Gran parte della discussione si è concentrata per lo più su quella provvisoria (da quasi due anni) di via Furbini: «Legata all’intervento della Edilizia 94, ora è il momento di renderla definitiva. Lo schema di atto aggiuntivo alla convenzione è pronto, ma a stipula è stata rimandata perché il soggetto attuatore deve completare l’iter per le garanzie fidejussorie. Ci auspichiamo che i tempi siano brevi. Dalla firma la Edilizia 94 avrà sei mesi di tempo per ultimare la rotatoria e un anno per realizzare il tratto di viabilità di collegamento fino a strada di Collerolletta». E la manutenzione stradale di via del Centenario? «Sarà oggetto di un intervento in proprio del Comune grazie alla macchina vibrofinitrice». I cittadini attendono.
APRILE 2022, LA ROTATORIA PROVVISORIA

Altro argomento interessante è l’intersezione via dei Gonzaga/via del Centenario: «La rotonda in quel punto? Sì, il progetto c’è da anni e sarebbe utile per pemettere il miglioramento della viabilità. Il traffico veicolare è molto sbilanciato al momento nelle due direzioni, è buona cosa farla. Non è escluso che a breve riusciremo a realizzarla». Come ovvio che sia la Passoni e Federica Mengaroni (AP) concordano, più dubbioso Marco Cecconi (FdI): «Si era accennato alla possibilità di togliere la rotatoria di via Furbini, oggi scopriamo che sarà attuata. E sappiamo che nel giro di 400 metri ci sarà un’altra rotatoria. Quelle di piccole dimensioni imbottigliano il traffico. Rivedere questa opzione per quella zona della città. Non va bene andare dietro a progetti che non migliorano la vita dei cittadini, è sconveniente che ce ne siano due in così pochi metri. Sono scelte politiche». Cecconi ha poi tirato in ballo la possibile nuova superficie commerciale (Lidl).
VIA DEL CENTENARIO, INTERROGAZIONE SULLA NUOVA ROTATORIA

Antonino Cuzzucoli (responsabile del procedimento per la rotatoria di via Furbini) ha dato delucidazioni sullo stato dell’arte per passare a quella definitiva: «La provvisoria c’è da molto. La firma della convenzione con la Edilizia 94 era prevista per il 3 dicembre, poi è stata rimandata perché loro problemi. A breve speriamo si possano iniziare i lavori». Iapadre ha preso la palla al balzo per far passare un messaggio: «Le compagnie assicuratrici, dopo un anno e mezzo di amministrazione Bandecchi, chiedono maggiori garanzie al privato. E, ripeto, esiste già un’intersezione per via dei Gonzaga». Cecconi non ha mollato: «Gravare la viabilità di via del Centenario con un’altra rotonda non va bene». La Mengaroni, dal canto suo, ha voluto specificare una cosa: «La rotonda di via dei Gonzaga è un miglioramento. Quella che dovrà garantire l’accesso al supermercato? Sicuramente rallenterà, ma il traffico non si congestiona».
2023, ROTATORIA TULIPANO: SI TORNA ALLE ORIGINI. IL CONFRONTO

Altro botta e risposta: «No, non c’è nessuna scelta politica e nessuno ha mai detto di togliere la rotatoria di via Furbini. Gli uffici tecnici le fanno realizzare sulla base delle disposizioni tecniche normative, ci affidiamo alle loro conoscenze», la risposta di Iapadre a Cecconi. «La rotonda per via dei Gonzaga era in progetto già dal 2012, ma non è mai stato trovato il modo di farla». A questo punto è entrato in azione Stefano Carloni, funzionario con EQ: «In quel punto abbiamo dati di incidentalità importante, la rotatoria consente di ottenere più sicurezza. Anzi, è il semaforo che non consente fluidità». Si è esposto anche il dirigente Federico Nannurelli (silente invece il collega Claudio Bedini): «Via del Centenario aveva in origine carattere di strada extraurbana, poi è stata riportata nella viabilità urbana. E non ha la caratteristiche di funzionalità e sicurezza per quel tipo di strada. Per ciò che riguarda il manto stradale è danneggiato dal traffico, ce ne occuperemo in amministrazione diretta». Tra piazzale Marinai d’Italia e l’incrocio con via dei Gonzaga – circa 1,1 chilometri – ci sarà un bel po’ di movimento.
Per il PD ha parlato Pierluigi Spinelli: «Come si intende affrontare il piano della mobilità complessivo per quella zona? Si può fare un ragionamento d’insieme? E vorrei capire se sulla futura rotatoria Lidl c’è il parere favorevole tecnico». Quindi l’ultimo intervento di Cecconi: «Ci vorrebbe chiarezza. Le precedenti amministrazioni hanno prima pensato alla cubatura e poi alle infrastrutture», le sue parole con tanto di citazione della situazione di Gabelletta. «E le scelte sono politiche, anche a livello urbanistico». Chiusura di Nannurelli e tutti via: «Dopo tanti anni abbiamo un sistema di monitoraggio del traffico e possiamo analizzare tutto. Gli eventuali nuovi insediamenti residenziali e commerciali vanno considerati in un ambito complessivo». La sensazione è che se ne parlerà ancora a lungo.