Una passeggiata culturale per conoscere e approfondire la storia del territorio, con la presenza del paleontologo Enrico Squazzini. Organizzata dall’associazione Umru, si terrà domenica 29 dicembre con partenza alle ore 9 dalla ‘Madonna dello Scoglio’ (Casteldilago, Arrone). Per info è possibile contattare il numero 349.4621760.
«La storia geologica e idrografica della nostra terra – spiegano da Umru – è un racconto affascinante e complesso che merita di essere esplorato in profondità. Per comprendere la metamorfosi della valle di Terni e l’origine della celebre Cascata delle Marmore, è fondamentale intraprendere un viaggio alla scoperta degli antichi tracciati del fiume Nera e del Velino».
«In epoche remote – proseguono – il paesaggio dell’attuale valle di Terni era completamente differente. La valle di Terni non esisteva ancora e l’antico fiume paleo-Nera scorreva attraverso una giovane valle di Rieti. Da qui, il paleo-Nera proseguiva il suo corso fino a confluire con il Velino nelle aree meridionali della valle, per poi sfociare nell’antico mar Tirreno. All’epoca, le spiagge del mar Tirreno si trovavano appena oltre il monte San Pancrazio, vicino Stroncone. Se volete conoscere il resto della storia, unitevi a noi».