Sabato 4 gennaio, alle ore 17 avverrà, la restituzione alla popolazione da parte dell’amministrazione comunale di Ferentillo del locale (ex dopolavoro) teatro comunale, in via Umbria, adiacente i giardini pubblici a Matterella.
«La struttura – afferma la sindaca Elisabetta Cascelli – realizzata nel 1931 e progettata all’epoca dal geometra Fabio Claudili, torna così a disposizione dei ferentillesi per le loro attività socio culturale e aggregative. Il locale è stato recuperato grazie ai fondi per la ricostruzione post sismica. Mancava da diverso tempo un luogo dove poter svolgere iniziative per la partecipazione al chiuso di cittadini e cittadine, giovani e meno, ma soprattutto per rendere viva e movimentata la vita comunitaria».
Del resto la struttura è stata sempre un punto di incontro per socializzare, dopo la sua costruzione e negli anni come cinema Enal (anni ’70), con la gestione di Paolo Amici, e di nuovo come teatro (anni ’90) e successivamente fino alla fino al 2000, gestione Polverini, di nuovo con la proiezione di film.
«In origine per la costruzione – afferma lo storico locale Carlo Favetti – il dopolavoro ebbe molti sponsor come recita la lapide posta in facciata, coinvolgendo attività industriali come la Società Terni, lo stesso Comune di Ferentillo, Pubblica Assistenza di Ferentillo, Emigrati in America di Ferentillo, Impresa ingegneria Amati-Cecconi-Costanzi-Appino-Lo storto, Consiglio provinciale dell’Economia, S.A. Consumatori Esplosivi, ditta Orestein Koppel, Principe di Montholon, Cassa di Risparmio di Terni, ditta San Felice di Bagnoli». Sabato quindi l’inaugurazione e la Pro loco offrirà un rinfresco a tutti coloro che parteciperanno.