Si è tenuta venerdì pomeriggio, presso la sede della Fondazione Fulvio Sbrolli, a Terni, l’appuntamento conclusivo del progetto ‘Adolescenza e ADHD. Alla scoperta di un mondo ancora da conoscere’, voluto e sostenuto dalla Fondazione Sbrolli e dalla Fondazione Carit.
Alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, sono intervenuti il professor Augusto Pasini, direttore del Dipartimento per la salute mentale, l’avvocato Massimo Rolla, garante regionale per la disabilità, l’equipe del centro di riferimento regionale per l’ADHD, rappresentata dalla dottoressa Alessandra Ascenzi. Sono stati toccati i punti più significativi della normativa a tutela dei soggetti con disabilità.
Ampio spazio è stato dedicato all’illustrazione del ‘Progetto di vita’, cuore del decreto 62 del 2024, entrato in vigore lo scorso 30 giugno. Al termine del convegno è stato consegnato un macchinario, la WISC – Wechsler Intelligence Scale for Children, uno strumento clinico e diagnostico per la valutazione delle abilità intellettuali dei bambini dai 6 fino ai 16 anni e 11 mesi.