All’ex monastero di Santa Cecilia a Collescipoli, il 21 febbraio alle 16.30, sarà presentato il progetto ‘MovieLife – Oltre lo sguardo’: un percorso educativo ideato per offrire ai bambini dai 5 ai 10 anni un’esperienza coinvolgente che permetterà di avvicinarsi al mondo cinematografico e degIi audiovisivi.
Uno staff con anni di esperienza pregressa nel settore dell’insegnamento accompagnerà i bambini e ragazzi in questo affascinante percorso: l’obiettivo è fornire ai più piccoli tutti gli strumenti necessari per conoscere cosa c’è dietro le produzioni cinematografiche e audiovisive, attraverso un’esperienza sensoriale coinvolgente. I corsi saranno programmati su base mensile e organizzati con la cadenza di due appuntamenti a settimana.
«Il cinema può diventare un potente strumento educativo, capace di stimolare la creatività , il pensiero critico e la competenza espressiva dei più piccoli», evidenziano le educatrici e ideatrici del progetto, Laura Porro e Valentina Granati. «Attraverso un percorso basato sull’esplorazione attiva, i bambini hanno l’opportunità di utilizzare materiali ‘loose parts’ legati al mondo del cinema per sperimentare, creare e apprendere, stimolati dalla bellezza del setting creato sulle loro competenze». Durante l’evento i bambini potranno giocare con luci, suoni, e sperimentare le varie forme di narrazione.
Inoltre, sarà presentato il progetto ‘MovieLife – Non solo 16:9’: un festival di cortometraggi girati con il telefonino, che si terrà a Terni a settembre 2025, organizzato dall’associazione Amici di Pietro, dal portale Mauxa.com e Eldorado Agency. Saranno proiettati due corti girati con il telefonino, diretti da due registe di Milano e da un regista indiano di Bollywood. L’evento è organizzato dall’associazione Amici di Pietro ed è l’attività inaugurale del BaC (Borgo arti Collescipoli), che si svolgerà dal 21 al 23 febbraio, con performance teatrali, di body painting, musicali, e degustazioni.