di M.L.S.
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33° edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni.
Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI. Un traguardo importante, che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della Penisola.
La delegazione di Terni partecipa a queste giornate con due siti interessanti. Il primo è palazzo Montani, edificio che sorge nel cuore della città, nel punto in cui dall’antico Foro della Terni romana partiva il segmento meridionale del decumano cittadino. All’interno è presente uno dei cicli pittorici più affascinanti e meglio conservati di Terni. Un’occasione imperdibile per apprezzare un patrimonio artistico di rara bellezza e per esplorare la storia di un palazzo nobiliare ancora oggi vissuto dai suoi proprietari. Le visite – i posti sono limitati – si possono effettuare sabato 22 e domenica 23 dalle ore 10 alle 17.30 con ultimo ingresso alle 17.30. Prenotazioni al link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-montani-dove-la-letteratura-si-fa-pittura-51496
A San Gemini ci sarà invece la visita alla Fondazione Museo dell’Opera di Guido Calori, scultore, pittore, critico d’arte attivo nei primi sessant’anni del secolo scorso. La Fondazione è ospitata in un antico convento delle clarisse, profondamente rimaneggiato attorno al 1630. Durante le Giornate FAI ci sarà l’opportunità di esplorare le opere del Maestro Guido Calori in un ambiente unico, ascoltare testimonianze dirette sulle opere esposte e sulla vita del Maestro. Inoltre si potranno conoscere i futuri progetti di sviluppo della Fondazione che prevedono il rinnovamento dei locali che ospitano le opere e l’espansione anche al piano superiore, attualmente adibito ad abitazione privata. Le visite – i posti sono limitati – si possono effettuare sabato 22 e domenica 23 dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con ultimi ingressi alle 12 e alle 18. Sono previsti turni di visita ogni ora, per gruppi di massimo 15 persone. Info a questo link: https://fondoambiente.it/luoghi/museo-dell-opera-di-guido-calori?gfp