Ultimi preparativi per il concerto solistico del maestro Stefano Mhanna, in programma domenica pomeriggio a partire dalle 17 nel santuario di San Franfesco. Spazio a brani musicali per violino e organo, quest’ultimo di particolare pregio essendo del 1962. Il concerto è ospitato dai padre salesiani ed è a ingresso gratuito. C’è il sostegno del Mic e di Siae nell’ambito del programma ‘Per chi crea’.
«Il programma è prevalentemente dedicato – viene sottolineato – al grande J. S. Bach, compositore nato a Eisenach nel 1685 e morto a Lipsia nel 1750. Eccelso contrappuntista è stato il 17° Thomaskantor di Lipsia ed ha prodotto oltre mille composizioni strumentali e corali operando una mirabile sintesi tra lo stile tedesco e quello italiano, trascrivendo talvolta opere di Vivaldi, Marcello ed altri grandi suoi contemporanei italiani. Studioso di grande fede e spiritualità dedicava i suoi lavori alla sola gloria di Dio (Soli Deo Gloria) e per manifestarla si serviva talvolta anche della numerologia».
«Non mancherà un omaggio musicale al Santo titolare della Chiesa, Francesco, che secondo la tradizione avrebbe alloggiato – la sottolineatura – sul terreno ove essa sorge, con il Preludio per Il Cantico del Sol di San Francesco S.665 scritto da F. Liszt per solo organo. Nel corso della sua vita Liszt ha percorso un cammino spirituale che lo ha portato ad avvicinarsi sempre più alla Chiesa Cattolica, divenendo prima terziario francescano, poi prendendo gli ordini minori assumendo la carica di Canonico della Cattedrale di Albano, trascorrendo lunghi periodi a Roma e divenendo amico di Papa Pio IX, al quale dedicò S. 261 Der Papsthymnus su cui si basa Tu es Petrus». Mhanna ha fondato l’orchesta Novi Tomi Comites ed è stato insignito di diversi premi, tra cui il premio Siae 2006 e il premio Nuove Carriere 2006.