Un incontro interattivo aperto a tutti, in particolare alle persone con malattia di Parkinson e a chi si prende cura di loro. L’appuntamento è per venerdì 29 novembre, alle ore 16.30 al caffè letterario della biblioteca comunale di Terni, con l’iniziativa ‘Stili di vita, alimentazione e differenze di genere: fattori cruciali per un buon invecchiamento’.
A promuovere l’incontro di Terni, in occasione della Giornata nazionale del Parkinson che prevede eventi in un centinaio di città italiane, è la società italiana Parkinson e disordini del movimento Limpe-Dismov con la collaborazione dell’associazione Parkinson Terni A.Par.T.
A introdurre l’incontro Carlo Colosimo, direttore della struttura complessa neurologia e stroke unit dell’azienda ospedaliera di Terni. Interverranno Roberto Palombi, presidente di A.Par.T., Adolfo Puxeddu, professore emerito di medicina interna dell’università di Perugia, Marco Cicconi e Marco Peciarolo delle Piscine dello Stadio, Francesca Romana Pezzella, dirigente medico di neurologia dell’azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.
Sarà l’occasione per parlare di nuove e vecchie terapie e dell’importanza di corretti stili di vita con un focus sulle differenze di genere nella malattia di Parkinson, con uomini e donne che ne soffrono in maniera diversa e con diverse percentuali.
È anche l’occasione per conoscere l’associazione Parkinson Terni che, nata nel 2019 su iniziativa di Carlo Colosimo ed Elisabetta Manfroi, genetista, grazie ai volontari garantisce un punto di riferimento per malati e caregiver. L’obiettivo dell’associazione è sostenere le persone con malattie neurodegenerative, costrette ad affrontare situazioni di grande difficoltà e a risolverle col solo apporto dei propri familiari. La sede è in via Papa Benedetto III 48, nei locali della Fish e del Centro per l’autonomia umbro. Per info: [email protected]