Il nuovo museo archeologico di Capri parla anche ternano. Cโรจ infatti anche lโagenzia Molly&partners di Terni tra i gruppi tecnici che hanno lavorato alla realizzazione del nuovo spazio, inaugurato nei giorni scorsi nei suggestivi ambienti della certosa di San Giacomo. Lโapertura del museo archeologico di Capri, ‘LโIsola dei Cesari. Capri da Augusto a Tiberio’, รจ avvenuta alla presenza del Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, del Direttore generale musei italiani Massimo Osanna e della Dirigente delegata alla direzione regionale musei nazionali Campania, Luana Toniolo. Il gruppo creativo dellโagenzia Molly&partners di Terni, specializzato nel settore dei beni culturali e design museale, con importanti collaborazioni a livello nazionale, ha progettato il marchio e lโidentitร visiva, lโallestimento della comunicazione visiva del percorso museale e il sistema di segnaletica.
Il progetto รจ opera dello studio B+S, composto dagli architetti Andrea Balletti e Andrea Sabbatini, con la collaborazione dellโarchitetto Cadeauge Kadogo. Impegnato fin dagli inizi in opere pubbliche e interventi su beni vincolati, lo studio si occupa da anni della realizzazione di spazi museali, del restauro e della valorizzazione di beni culturali e in particolare archeologici: รจ stato di recente riaperto al pubblico il nuovo museo archeologico ostiense (di cui lo studio ha curato il restauro e il completo riallestimento), mentre sono in corso di realizzazione i lavori sul teatro romano di Ostia Antica e sul castello di Giulio II. B+S ha collaborato con lโarchitetto Carolina de Camillis per il progetto della luce, e con Molly&partners per lโidentitร visiva. Lโallestimento รจ stato realizzato in ogni sua parte da Arguzia Ssrl, mentre gli impianti tecnologici sono opera di Elettrica Valeri. Il nuovo museo archeologico di Capri, mediante composizione architettonica, segni, utilizzo di materiali e cromatismi che intendono coniugare innovazione e raffinatezza, racconta una storia unica e affascinate, quella di unโisola che da piccolo luogo selvaggio si trasforma in dimora dei Cesari, fino a diventare sede dellโImpero. ร un museo che racconta Capri aprendosi a essa, lasciandone entrare la luce e le suggestioni.