Amelia, Città della Pieve, Montefalco e Orvieto, più Assisi che presenzierà pur senza partecipare alla gara. C’è tanta Umbria nel 37° campionato italiano sbandieratori e musici della Lis che si svolgerà a Pesaro dal 7 al 9 settembre: una sfida che coinvolgerà circa 500 atleti provenienti da 18 compagnie.
La rappresentanza umbra
L’Umbria è la regione più rappresentata grazie alla partecipazione degli sbandieratori e musici città di Amelia, di Città della Pieve, dei quartieri di Orvieto e del gruppo storico città di Montefalco. Gli altri arriveranno dalla Basilicata (Avigliano), dal Lazio (Soriano nel Cimino e Viterbo), dalla Lombardia (Chiari, Legnano e Urgnano), dal Piemonte (Costigliole d’Asti), dalla Puglia (Lucera), dalla Toscana (Calenzano, Gallicano e Lucca) e dalle Marche (Corinaldo e Fano). La manifestazione sportiva di maggiore rilievo della Lis è coorganizzata dal Gruppo Storico ‘La Pandolfaccia’ di Fano e dall’Apa (Associazione pesarese albergatori) e gode del patrocinio del Comune di Pesaro e della Regione Marche.
Le specialità
La sfida si baserà su cinque specialità. Si tratta del singolo tradizionale, della coppia tradizionale, della piccola squadra, della grande squadra e dell’assolo musici, gara, quest’ultima, unica nel suo genere in tutto il territorio nazionale in cui ogni compagnia presenta con un massimo di dieci musici (tra timpani e fiati) un brano inedito accompagnato dalla componente coreografica. I risultati ottenuti nelle varie specialità concorreranno in combinata ad assegnare il titolo di Campione d’Italia. Le competizioni si svolgeranno in piazza del Popolo con possibilità di assistere gratuitamente.