È uscita la nuova edizione 2025 di Cantine d’Italia, la guida per l’enoturista a cura di Go Wine. Cantine d’Italia 2025 si presenta con 874 cantine complessivamente selezionate, 268 Impronte d’eccellenza per l’enoturismo, oltre 4.980 vini segnalati, circa 1.600 indirizzi utili per mangiare e dormire.
L’Umbria si distingue con 25 cantine recensite; rispetto all’edizione 2023 viene inserita le cantina Semonte che racconta una storia originale di vino e accoglienza a Gubbio. Di queste 9 ottengono il riconoscimento dell’Impronta Go Wine. La cantina Lungarotti di Torgiano conferma il massimo riconoscimento delle Tre Impronte, nella speciale graduatoria dell’eccellenza nazionale che comprende in totale 24 cantine. La cantina Caprai di Montefalco ottiene per la prima volta il riconoscimento delle Due Impronte.
La cantine umbre premiate sono: Antonelli di Montefalco, Caprai e Rocca di Fabbri, di Montefalco (Pg); Tenuta di Castelbuono, di Bevagna (Pg); Lungarotti di Torgiano (Pg); Decugnano dei Barbi, Palazzone e Tenuta Le Velette, di Orvieto (Tr); Castello delle Regine di Amelia (Tr).
Il premio Cantine Meravigliose, per l’enoarchitettura dell’anno, ovvero uno dei 10 premi speciali, va alla cantina Antonelli di Montefalco, un premio per mettere in evidenza visioni e progetto della cantina ampliata nei nuovi ambienti. Nel segno della bellezza e dell’armonia con la storia del luogo e del territorio. Nel contesto di un’attività sempre improntata all’accoglienza con molte iniziative.