Il 14 novembre scorso il luogotenente Corrado Catanzani, già comandante del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia carabinieri di amelia, è stato collocato in congedo per raggiunti limiti d’età , dopo ben 41 anni di servizio effettivo nell’Arma di cui gli ultimi 14 nel delicato incarico di responsabile dell’attività di polizia giudiziaria ell’intero territorio amerino.
Di origini ternane, Catanzani si è arruolato nell’arma nel 1983, ricoprendo svariati incarichi in tutta italia, diversificando ed arricchendo così la propria esperienza professionale, iniziata da carabiniere ausiliario: ha prestato il suo primo servizio presso la stazione di Mentana (Roma) per poi approdare nel 1987 al Nucleo carabinieri Setaf di Livorno come addetto ai servizi di sicurezza. Dopo aver frequentato il corso per sottufficiali, prima a Velletri e poi a Firenze dal 1988 al 1990, ha prestato servizio alla stazione dell’Isola del Giglio (Livorno) quale sottufficiale in sottordine fino al dicembre 1993, per poi ricoprire l’incarico di capo equipaggio presso la Squadra radiomobile della Compagnia di Orbetello (Grosseto). Dal 1998 è approdato al Norm della Compagnia di Amelia, di cui ha assunto il comando il 1° gennaio del 2011, incarico mantenuto fino al congedo.
Nel corso della sua lunga carriera è stato insignito di numerose onorificenze, tra cui la Croce d’oro per anzianità di servizio, la Medaglia mauriziana per i dieci lustri di carriera e la Medaglia d’argento di lungo comando. Nel 2013 ha ricevuto l’encomio semplice del comandante della Legione carabinieri Umbria per aver sviluppato, con il proprio reparto, una complessa attività d’indagine che ha consentito di disarticolare un pericoloso sodalizio criminale dedito all’usura nelle province di Perugia, Terni e Roma.
L’evento è stato suggellato da una breve cerimonia presso la sede del comando Compagnia di Amelia, con il saluto di commiato del comandante provinciale di Terni, colonnello Antonio De Rosa, che ha espresso a Catanzani, a nome di tutta l’Arma, sentimenti di stima e di partecipata gratitudine per il senso del dovere e l’attaccamento all’istituzione dimostrati in questi anni, evidenziando la passione, la lealtà e la professionalità con cui ha costantemente svolto il proprio servizio nel corso della sua carriera militare. Il suo operato è stato particolarmente apprezzato dall’intera comunità amerina, per la cui sicurezza e tranquillità Catanzani ha profuso grande impegno e disponibilità , unite ad un’elevata e riconosciuta competenza.