Centrosinistra ‘ribalta’ Perugia e Bastia. Al centrodestra Orvieto e Gubbio. Thrilling a Foligno: Zuccarini-bis per 27 voti

Le ‘sfide a due’ nei 5 comuni umbri al ballottaggio

Condividi questo articolo su

Ferdinandi esulta

Ferdinandi: «Sarò la sindaca di tutti»

Così la neo sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in una nota: «Oggi vince Perugia. Abbiamo compiuto il nostro miracolo, ma io non ho mai avuto dubbi, perché conosco e sento profondamente l’anima di questa città. E sapevo che Perugia non avrebbe ceduto all’arroganza del potere, non avrebbe ceduto all’odio e alla rabbia, ma avrebbe scelto chi per quattro mesi ha rimesso i cittadini al centro di una politica fatta di speranza prima di tutto. È un risultato incredibile, e io non posso che ringraziare tutti quelli che vi hanno partecipato. Noi oggi saliremo a palazzo dei Priori per dimostrare che, da domani, io sarò la sindaca di tutti. La prima sindaca donna della mia città e questo è un enorme onore di cui sento la responsabilità e spero che ne sarò l’altezza. Avevo promesso, Perugia mia, che ti avrei portata al mare e oggi in questo inizio di estate vi porto tutte e tutti al mare. Questo – prosegue Ferdinandi – è il segnale di una città che si sta risvegliando, e che vuole scegliere una politica davvero che sia fatta per la città. Noi in questi mesi lo abbiamo dimostrato, abbiamo portato avanti la nostra idea di città in maniera trasparente, determinata e coerente, senza mai cedere all’odio e alla rabbia. Perugia oggi ha scelto altro, e io sono convinta che questo è l’inizio di una grande riscossa di una nuova cultura politica».

Margherita Scoccia

Scoccia: «Auguro a Perugia di continuare a crescere e di rimanere unita»

«È stata una sfida dura, importante – afferma Margherita Scoccia, candidata sindaco del centrodestra a Perugia, sconfitta al ballottaggio -. Perugia ha risposto, è stato un ballottaggio molto partecipato, faccio i complimenti alla mia avversaria e un augurio alla città che possa continuare a crescere e ad essere una città unita, è questo il mio augurio per il futuro. Abbiamo dato tutti il massimo, eravamo di fronte a un campo largo molto agguerrito in una campagna elettorale dai toni molto accesi. Ho dato tutto ciò che potevo, come amministratore e come candidato, ringrazio la città e gli elettori che mi hanno dato fiducia perché questo percorso mi resterà nel cuore. Mi sento di fare una raccomandazione per il bene della città: tenere in considerazione il grande lavoro fatto, mi auguro che questo venga comunque riconosciuto e portato avanti nel bene di un percorso che ha portato Perugia fino ad oggi a un livello importante che ha un valore enorme per noi e per le generazioni future, un percorso che non deve andare perduto. In questa campagna elettorale ho cercato di essere una persona pragmatica, di ragionare sui temi e di dare risposte in questo senso. È stata una partita che si è protratta fino ai tempi supplementari, che fosse una sfida complessa lo sapevamo dall’inizio. Telefonerò a Vittoria Ferdinandi, per il momento le faccio i miei migliori auguri, gli auguri li faccio soprattutto a Perugia».

Stefano Zuccarini

Foligno al centrodestra ma… Ore 17.05

A Foligno (dati Eligendo) ha vinto per 27 voti – ma con questi numeri il riconteggio è scontato – l’uscente Stefano Zuccarini (centrodestra) sullo sfidante Mauro Masciotti (centrosinistra) dopo un testa a testa estenuante. In termini percentuali è 50,06% a 49,94% e in termini assoluti è 12.135 voti per Zuccarini contro i 12.108 di Masciotti. Il centrosinistra, invece, ha nettamente vinto a Perugia con Vittoria Ferdinandi (52,12% contro il 47,88% di Margherita Scoccia, centrodestra) e a Bastia Umbra con Erigo Pecci (51,19% contro il 48,81% dell’uscente Paola Lungarotti, centrodestra). A Gubbio il centrodestra ha vinto per la prima volta (Vittorio Fiorucci con il 55,26% su Rocco Girlanda – civico – al 44,74%), lasciando il centrosinistra fuori dal ballottaggio. Ad Orvieto la sindaca Roberta Tardani (centrodestra) ha centrato la conferma, non senza ‘faticare’, superando il medico Stefano Biagioli (centrosinistra): è finita 50,85% a 49,15%.

Foligno, Masciotti avanti

Nella città della Quintana, con lo spoglio che ha raggiunto 49 seggi su 55, Mauro Masciotti (centrosinistra) è davanti al sindaco uscente Stefano Zuccarini (centrodestra). Sfida senza tregua con un vantaggio del primo di circa 130 voti.

Festa a Perugia per Ferdinandi

Già sindaci. Ore 16.30

I risultati definitivi non ci sono ancora ma a Perugia, Vittoria Ferdinandi (centrosinistra) è la prima sindaca donna: ha vinto sulla candidata del centrodestra Margherita Scoccia. Centrosinistra vincente anche a Bastia Umbra con Erigo Pecci sulla sindaca uscente Paola Lungarotti (centrodestra). A Gubbio vince il centrodestra con Vittorio Fiorucci sul candidato civico Rocco Girlanda. A Foligno è testa a testa senza tregua e la sfida fra Stefano Zuccarini (sindaco uscente, centrodestra) e Mauro Masciotti (centrosinistra) si deciderà sul filo di lana, per un pugno di voti. Ad Orvieto ha vinto – di poco – l’uscente Roberta Tardani (centrodestra) su Stefano Biagioli (centrosinistra).

Vittoria Ferdinandi

Chi è in vantaggio, ore 16.15

A Perugia – quasi metà dei seggi – Vittoria Ferdinandi (centrosinistra) è nettamente avanti sulla candidata del centrodestra Margherita Scoccia. A Foligno, due terzi dei seggi, è testa a testa fra Stefano Zuccarini (centrodestra) e Mauro Masciotti (centrosinistra). A Bastia Umbra – spoglio quasi concluso – Erigo Pecci (centrosinistra) è chiaramente davanti a Paola Lungarotti (centrodestra). A Gubbio – oltre due terzi dei seggi – Vittorio Fiorucci (centrodestra) è nettamente davanti a Rocco Girlanda (civico). Ad Orvieto – metà seggi – la sindaca uscente Roberta Tardani (centrodestra) è in leggero vantaggio su Stefano Biagioli (centrosinistra).

Le affluenze

Di seguito le affluenze definitive nelle cinque città umbre al voto: Perugia 60,64%, Foligno 55,14%, Bastia Umbra 56,12%, Gubbio 53,43%, Orvieto 61,37%.


Alle ore 15 di lunedì si sono chiusi i seggi ed è iniziato lo spoglio dei cinque ballottaggi per l’elezione di altrettanti sindaci in Umbria, a Perugia, Foligno, Bastia Umbra, Gubbio e Orvieto.


ARTICOLI CORRELATI

Elezioni Umbria: i risultati dello spoglio. Chi sono i sindaci eletti

Umbria: cinque città al ballottaggio. Ribaltone a Marsciano. Gubbio senza centrosinistra

Terni: riconfermati tutti i sindaci del comprensorio

Umbria: come saranno i consigli dei comuni ‘over 15 mila’ dove si è votato per il sindaco

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli