Attesissimo ritorno sulla scena di Claudio Bisio in ‘Father and son’, ispirato a due testi di successo di Michele Serra ‘Gli sdraiati’ e ‘Breviario comico’. In Umbria, martedì 10 marzo al Comunale di Todi e da mercoledì 11 a domenica 15 al Morlacchi di Perugia, dove le recite registrano già il tutto esaurito.
Lo spettacolo Inventiva sfrenata, comicità, brutalità e moralità. Sono gli ingredienti dell’irresistibile spettacolo che permette a Claudio Bisio di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso. Affiancato dai musicisti Laura Masotto al violino e Marco Bianchi alla chitarra, Bisio si cala nei panni di un padre che parla al figlio adolescente per raccontare un rapporto radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico.
Padre e figlio «È una riflessione sul nostro tempo inceppato e sul futuro dei nostri figli, sui concetti – spiega il regista Giorgio Gallione – di libertà e di autorità, che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di ‘dopo-padri’, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto».
Il rapporto Da questa assenza di rapporto nasce un racconto beffardo e tenerissimo, un monologo interiore a tratti spudoratamente sincero. La forza satirica di Serra si alterna a momenti lirici e struggenti, con la musica in continuo dialogo con le parole. La società dalla quale i ragazzi si defilano è disegnata con spietatezza e cinismo: ogni volta che la evoca, il padre si rende conto di offrire al figlio un ulteriore alibi per la fuga.

Incontro con il pubblico Caludio Bisio, giovedì 12 marzo alle 17.30 al teatro Morlacchi, partecipa all’incontro con il pubblico tenuto dal professor Alessandro Tinterri, docente di storia del teatro e dello spettacolo e di storia e critica del cinema dell’Università degli studi di Perugia.
I biglietti La prevendita dei biglietti viene effettuata presso l’agenzia2 dell’Unicredit o al botteghino del teatro Morlacchi. Si può prenotare al botteghino telefonico regionale, 075.57542222. È possibile, inoltre, acquistare i biglietti anche online, sul sito del teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.