di Fra.Tor.
«Vivacizzare gli ambienti giovanili cittadini in sette diversi ambiti, proponendo attività in molti e diversi settori, dallo sport all’arte, dalla comunicazione alla musica, e riuscire a coinvolgere i giovani della città e del territorio già nelle fasi della progettazione e poi nella gestione delle singole attività, attraverso la partecipazione e la raccolta di idee e suggerimenti». È questo l’obiettivo del progetto ‘La città (è) dei giovani’, presentato martedì mattina nella sala Pirro di palazzo Carrara a Terni.
VIDEO
Il progetto, nato nell’ufficio politiche giovanili del Comune di Terni condotto da Luca Cresta e Gian Luca Diamanti, ha ottenuto un finanziamento di 61 mila euro nell’ambito del Fondo nazionale politiche giovanili attraverso la partecipazione a un bando del Consiglio dei ministri, e si avvarrà della collaborazione dell’impresa sociale Generazione T. «Un progetto – sottolinea l’assessore di competenza Marco Schenardi – che speriamo possa servire ad attivare una rete fra tutti i nostri giovani, compresa la nostra consulta, e che ci servirà anche eventualmente per porre le basi per candidare Terni come città italiana dei giovani. Un progetto molto ambizioso, che coinvolge più ambiti, che riguardano anche la sfera della creatività e della socialità, e credo questo sia molto importante. Ci crediamo molto e lo abbiamo affidato ad una società giovane e seria e facciamo loro un grande in bocca al lupo».
Saranno sette le azioni per la città dei giovani che saranno intraprese nel corso del 2025. La prima sarà una mappa della città: sarà realizzata una mappa cartacea e digitale con tutte le indicazioni dei giovani sui loro luoghi di aggregazione, sui luoghi piacevoli, o su quelli da evitare, oltre che sulle aree da riqualificare o da rifunzionalizzare, nella città di Terni e nei centri più importanti del comprensorio. Per quanto riguarda la musica sarà organizzato un festival/contest dei gruppi musicali giovanili: l’E-Terni young festival, terza edizione. Per i colori della città saranno messi a disposizione spazi e materiali per graffiti a tema sull’identità cittadina e del territorio, con l’obiettivo della rivalutazione urbana della prevenzione del vandalismo e dell’aggregazione giovanile. Seguirà l’organizzazione di un workshop e di un evento finale. Ci sarà poi il confronto nella città dei giovani: sarà valorizzata l’attività della nuova consulta giovanile con l’organizzazione di seminari, workshop, convegni, eventi sui temi suggeriti dai gruppi di lavoro.
Per il racconto della città dei giovani saranno realizzati strumenti di comunicazione, video, podcast, social, laboratori, riguardanti i diversi aspetti della comunicazione. Attraverso questi strumenti e con il sostegno di esperti i giovani potranno raccontare le loro esperienze e il loro modo di vivere la città. Per le idee per le imprese giovanili della città dei giovani sarà creato un laboratorio di idee di imprese giovanili attraverso materiale bibliografico e video e organizzati seminari volti a offrire consulenze a chi voglia immaginare una nuova impresa giovanile. Infine, lo sport nella città dei giovani: sarà organizzato un evento nello skate park della città, in collaborazione con la comunità di skater per la valorizzazione dell’impianto e per la diffusione della cultura dello skateboarding anche con l’obiettivo di rivitalizzare questo spazio, trasformandolo in un centro di aggregazione giovanile.
FOTO