Dai dati aggiornati alle ore 8 di mercoledƬ 9 aprile, 1.298 persone in Umbria (+9 rispetto a mercoledƬ mattina) risultano positive al virus Covid-19, di cui 947 in provincia di Perugia (+6) e 305 in quella di Terni (+2), 46 sono di fuori regione (+1). Gli attualmente positivi sono ad oggi 1.113, di cui 807 in provincia di Perugia e 264 in quella di Terni. I guariti sono 134 (+14), 110 in provincia di Perugia (+15) e 24 in quella di Terni (-1). Risultano 321 clinicamente guariti (+25): 248 residenti nella provincia di Perugia (+25) e 73 (invariato) in quella di Terni. I deceduti sono 51 (+1): 30 (+1) residenti nella provincia di Perugia, 17 (invariato) in quella di Terni, 4 di fuori regione.
EMERGENZA CORONAVIRUS – UMBRIAON
LE VITTIME IN UM BRIA SALGONO A CINQUANTUNO
Calano ancora gli attuali positivi
Da tutto ciò deriva che gli attuali positivi in Umbria, sottraendo allāincremento odierno (+9) il numero dei guariti ufficiali (14) e dei decessi (1), sono in lieve diminuzione (-6): 1.113 giovedƬ mattina contro i 1.119 di mercoledƬ. Lo stesso trend si era registrato anche nell’aggiornamento di mercoledƬ mattina.
PASQUA E PASQUETTA, L’UMBRIA CHIUDE TUTTO
MASCHERINE A TERNI, FARMACIE ‘ASSALTATE’

Ricoveri e terapie intensive
Dei 1.298 pazienti positivi attualmente sono ricoverati in 192 (-4): di questi, 132 (-5) sono residenti nella provincia di Perugia, 50 (-1) in quella di Terni e 9 sono di fuori regione. I ricoveri nellāospedale di Perugia sono 53 (-3), 55 (invariato) in quello di Terni, 31 (-3) a CittĆ di Castello, 41 (+2) a Pantalla, 5 (invariato) a Orvieto, 7 (invariato) a Foligno. Dei 192 ricoverati, 38 (-3) sono in terapia intensiva: 13 (-1) nellāospedale di Perugia, 12 (-2) in quello di Terni, 7 (invariato) a CittĆ di Castello, 5 (invariato) in quello di Orvieto, 2 (invariato) a Foligno.
LE CASE DI RIPOSO: «NOI INDIFESI SENZA TAMPONI»
Isolamenti e tamponi
Le persone in isolamento domiciliare sono 3.545 (-332): di queste, 2.912 (-337) nella provincia di Perugia e 633 (+5) in quella di Terni. Sempre alle ore 8 del 9 aprile risultano 6.997 (+392) persone uscite dallāisolamento, di cui 5.624 (+337) nella provincia di Perugia e 1373 (+55) in quella di Terni. Nel complesso entro le ore 8 di giovedƬ sono stati eseguiti 15.170 tamponi (+1.064).
ESKIGEL, PREMIO DI 150 EURO A DIPENDENTE
Terni, via a consegne bonus alimentari. Nessun nuovo caso
GiovedƬ ĆØ scattata la consegna dei primi bonus alimentari con l’aiuto della Guardia nazionale ambientale, riconosciuti come pubblici ufficiali. Ā«Dalla pubblicazione dell’avviso – informa una nota dell’amministrazione – sono giĆ oltre 1.000 le domande pervenute ai servizi sociali che le stanno esaminando, valutando il loro contenuto e incrociando i dati a disposizione. Nei prossimi giorni proseguirĆ la consegna dei bonus che potranno essere spesi negli esercizi commerciali la cui lista ĆØ pubblicata nel sito web del Comune di TerniĀ». L’assessore al welfare Cristiano Ceccotti Ā«ringrazia i dipendenti dei servizi sociali per il grande lavoro che stanno svolgendo e le associazioni la cui collaborazione si dimostra sempre più strategica in questa emergenzaĀ». QUI l’elenco degli esercenti commerciali che hanno aderito. Nel corso della giornata di giovedƬ a Terni non si sono registrati nuovi casi di Covid-19 nĆ© guarigioni.
Orvieto, positivi al Covid isolati in un albergo
Ā«Nel pomeriggio di giovedƬ – informa l’amministrazione comunale di Orvieto – ĆØ stato effettuato il sopralluogo presso una struttura alberghiera ubicata nel comune di Orvieto individuata dal progetto del Centro operativo comunale della Protezione civile per garantire lāisolamento dei pazienti che hanno contratto il Covid-19. Presenti al sopralluogo il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, i rappresentanti della prefettura di Terni, i dirigenti della Usl Umbria 2, i rappresentanti del distaccamento dei vigili del fuoco di Orvieto, della Protezione civile comunale e regionale e dellāAnci UmbriaĀ».
Marsciano e mascherine: la circolare per gli esercizi
Nessuna ordinanza del sindaco di Marsciano Francesca Mele: Ā«Il Comune – informa la nota divulgata giovedƬ mattina – ha emanato una circolare rivolta ai supermercati ed esercizi commerciali alimentari presenti nel territorio comunale invitando i titolari delle strutture ad adoperarsi affinchĆ© utenti, clienti e avventori dei propri esercizi commerciali indossino necessariamente – al momento di accedere, per il tempo di permanenza e fino al momento dellāuscita – le mascherine sul volto, e altresƬ che venga loro consigliato lāuso dei guanti monouso (inclusi quelli normalmente in dotazione presso i reparti ortofrutta). Le mascherine potranno anche essere di fattura artigianale purchĆ© idonee a creare una barriera che aiuti a contenere la diffusione delle secrezioni respiratorieĀ».
IL MINISTERO: «OCCHIO AI CONTAGI TRA FAMILIARI»
Todi, conclusa assegnazione ābuoni spesaā
Il Comune ha pubblicato un bando per regolamentare la distribuzione dei buoni spesa sino alla concorrenza dellāintera somma assegnata, pari 108 mila 224 euro: Ā«Allāesito della valutazione – sottolinea l’amministrazione – e della selezione per chi ne aveva diritto, sono stati assegnati i buoni per euro 92 mila 400 euro agli aventi diritto con prioritĆ per i danni subiti da coronavirus, mentre i restanti 15 mila 824 sono stati assegnati ad altri casi di disagio sociale e di povertĆ presenti nel nostro comune. Dallāanalisi delle schede esaminate ĆØ emerso tuttavia che buona parte dei cittadini, che potenzialmente ne avrebbero avuto diritto, hanno deciso di non presentare domanda, la qual cosa ci pone degli interrogativi sullāefficacia del provvedimento. Il numero totale delle domande ĆØ stato pari a 354, delle quali 178 aventi diritto con prioritĆ e 204 non aventi dirittoĀ».
PAPA FRANCESCO VICINO ALLE SUORE DI PORANO
PRIMO CASO A CALVI DELL’UMBRIA
Gubbio, prima guarigione. Ci sono 10 mila mascherine
Il sindaco Filippo Maria Stirati rende noto di aver disposto Ā«la chiusura nelle giornate di domenica 12 aprile (Santa Pasqua) e di lunedƬ 13 aprile (lunedƬ dellāAngelo) di tutti gli esercizi commerciali di generi alimentari e di prima necessitĆ , sia di vicinato, sia di media e grande distribuzione, ricadenti sul territorio comunale, fatte salve le farmacie, le edicole di turno e le attivitĆ di elaborazione di cibi con consegna a domicilioĀ». Buone novitĆ sul fronte sanitario: c’ĆØ la prima guarigione. Per quel che concerne le mascherine ne sono arrivate 10 mila dalla Cina.
TERNI, CARABINIERI DONANO MASCHERINA AD ANZIANO CHE NE Ć SPROVVISTO
San Gemini, rinvio tributi e tasse
La giunta a guida Luciano Clementella ha deliberato la sospensione degli addebiti relativi ai servizi di mensa e trasporto scolastico, la sospensione dei canoni di locazione dei locali comunali adibiti ad attivitĆ commerciali e non attualmente chiuse, il differimento dei termini per il versamento Cosap al 30 giugno 2020, Icp al 30 giugno, atti di accertamento tributi comunali (Ici, Imu, Tasi, Icp, Tari) con scadenze dall’8 marzo al 29 giugno 2020 al 30 giugno 2020. Ā«Allo stato attuale non sono stati stabiliti i termini di versamento della Tari, mentre la prima rata della nuova Imu avrĆ scadenza 16 Giugno 2020, salvo diverse disposizioniĀ».
COVID, ‘MI RIFIUTO’ DONA ALL’OSPEDALE DI TERNI
Guardea: processione solitaria sindaco e parroco
Pomeriggio particolare per Giampiero Lattanzi e don Donato Katawa, rispettivamente sindaco e parroco di Guardea: saranno loro a guidare un mini corteo – completato dal comandante della stazione carabinieri, il maresciallo Mauro Caterini – che girerĆ per tutto il paese a partire dalle 15 e toccherĆ tutte le frazioni portando in adorazione per il Santissimo. SarĆ fatta in automobile: Ā«Tutti i consiglieri comunali ā le parole di Lattanzi ā assisteranno al passaggio del Santissimo davanti alla porta di casa delle loro abitazioni, mentre i cittadini potranno assistere dalle proprie case, affacciandosi alle finestre o, per chi ne ĆØ provvisto, scendendo nel proprio cortile o giardinetto. Sempre in occasione della Pasqua sono state annunciate due iniziative simboliche. Ā«La prima sarĆ quella – viene sottolineato – di portare fiori al cimitero, chiuso al pubblico per motivi di sicurezza, la seconda di portarne anche al monumento ai caduti. Al cimitero cercherò di rappresentare tutti i cittadini che in questo momento non possono far visita ai propri cari al monumento deporrò fiori in memoria di tutti coloro che sono stati vittime del covid-19Ā». Domenica, giorno di Pasqua, la parrocchia di Guardea riproporrĆ unāantica tradizione tipica della civiltĆ contadina, suonando le campane a distesa, cosƬ come avveniva in passato nei momenti di difficoltĆ o di pericolo.
VENDE MASCHERINE SENZA AUTORIZZAZIONE, DENUNCIATO A PERUGIA
Montecchio e Porano, obbligo mascherine
Ā«Abbiamo fatto tutti un grande sforzo – le parole del sindaco, Federico Gori, per annunciare la novitĆ – fino ad oggi per limitare il più possibile il contagio del Virus. Ringrazio per questo tutti i miei concittadini che, con sacrificio e diligenza hanno contribuito a mantenere stabile la situazione dei contagi. Per fare in modo che rimanga tale occorre salvaguardarci e salvaguardare gli altri il più possibile, per questo ho emesso unāordinanza che prevede, da oggi, l’obbligo di indossare la mascherina in qualsiasi attivitĆ commerciale, ufficio pubblico, farmacie, uffici postali, istituti di credito ed ogni altro luogo chiuso in cui ĆØ previsto l’accesso di personeĀ». Chiunque non sia in possesso della mascherina può richiederla al numero della Protezione civile comunale di Montecchio: 366.2100413. Stesso discorso per Porano: Ā«Viene reso obbligatorio – la specifica – inoltre lāuso dei guanti monouso, qualora non sia possibile effettuare allā ingresso dei luoghi una puntuale disinfezione delle maniĀ».
TERNI, GLI ARCIERI DONANO E COMMUOVONO
Il regalo de Il Pettirosso al reparto malattie infettive Terni
Venti visiere in policarbonato e uova di Pasqua del commercio equo e solidale. Questo il dono dell’associazione ‘Il Pettirosso’ al personale della clinica delle malattie infettive del āSanta Mariaā di Terni: Ā«A marzo abbiamo congelato – spiega Marco Carniani, uno dei fondatori – le nostre attivitĆ , annullandole, rinviandole e cercando di capire come si potessero coniugare con il distanziamento sociale. Al momento stiamo ancora prendendo le misure. Ci siamo interrogati su come potevamo essere vicini e sostenere chi si adopera per fronteggiare lāepidemia, a partire dal personale sanitario. Nel frattempo arrivavano i primi casi di coronavirus allāospedale di Terni e siamo entrati in contatto con il personale della Clinica delle malattie infettive, dove sono ricoverate molte persone colpite dal virus. A quel punto ci siamo messi allāopera per capire che tipo di contributo era possibile dare. Con lāavvicinarsi della Pasqua ed avendo nella nostra sede molte uova del commercio equo e solidale, in accordo con Monimbò le abbiamo prelevate e lasciate al di fuori della Clinica. Ovviamente senza contatti con il personale medico e infermieristico, anche se avremmo voluto scambiare due parole, ascoltarlo, ringraziarlo per la professionalitĆ , per lāimpegno e perchĆ© dimostra ogni giorno quanto siano importanti i servizi sanitari pubblici, ma non c’ĆØ stato modo. Un saluto con la mano a debita distanza e basta. Poi tanti messaggi attraverso gli strumenti telematici di uso quotidiano. SarĆ un appuntamento – conclude – solo rinviato a data da definire perchĆ© unite e uniti siamo tutto, ma distanti ĆØ meglioĀ».
TERNI, 12 MULTE DA 400 E 520 EURO IN POCHE ORE
Pioggia di donazioni per la Usl Umbria 1
Lāemergenza Covid-19 ha scatenato una vera e propria maratona di solidarietĆ a favore delle aziende sanitarie. Anche a favore della Usl Umbria 1, infatti, aziende, associazioni, fondazioni, privati cittadini e gruppi spontanei, hanno lanciato raccolte fondi o acquistato direttamente apparecchiature da destinare alle aree Covid e ai pronto soccorso dei presidi ospedalieri della Media Valle del Tevere di Pantalla, di CittĆ di Castello e di Gubbio-Gualdo Tadino a Branca. Fino ad oggi sono stati raccolti 60 mila euro attraverso bonifici su conto corrente bancario e postale e 137 mila euro di donazioni in denaro su piattaforme on line. In più sono state ventilatori e altre attrezzature sanitarie, mascherine e altri dispositivi di protezione individuale per un valore complessivo di 600 mila euro. Le donazioni sono ancora in corso e sono giĆ state ordinate, da parte dei donatori, altre apparecchiature che nei prossimi giorni saranno consegnate e collaudate. Ā«Ringrazio a nome di tutta la direzione – afferma il commissario straordinario della Usl Umbria 1, Silvio Pasqui ā tutti coloro che, con grande generositĆ stanno sostenendo la nostra azienda in un momento cosƬ delicatoĀ».
TERNI, LA POLIZIA LOCALE AIUTA CINQUE SENZATETTO
Nuovo ecografo per l’ospedale di Foligno
SolidarietĆ e vicinanza agli operatori sanitari in prima linea dellāospedale ‘San Giovanni Battista’ di Foligno viene testimoniata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che giovedƬ mattina ha consegnato alla responsabile della struttura complessa di terapia intensiva, dottoressa Liana Lentischio, e al dottor Gianmichele Nicoletta, un ecografo portatile Sonoscape Hitachi insieme ad un monitor multiparametrico e due ventilatori polmonari. Ā«Si tratta dellāennesimo importante contributo della Fondazione destinato agli staff ospedalieri che operano nellāarea di emergenza – spiega la Usl Umbria 2 – con la donazione di strumenti di ultima generazione in grado di garantire cure salvavita e gestione adeguata dei pazienti che versano in condizioni criticheĀ». Il commissario straordinario dell’azienda sanitaria, Massimo De Fino, la direzione strategica della Usl2, al direttore del presidio ospedaliero ‘San Giovanni Battista’ di Foligno, Luca Sapori, la responsabile della struttura complessa e tutto lo staff della terapia intensiva, rivolgono Ā«i più sentiti ringraziamenti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno per questo lodevole gesto che rafforza ulteriormente le difese del sistema ospedaliero regionale per affrontare lāemergenza sanitaria e vincere insieme questa difficile sfidaĀ».
Narni, cimiteri chiusi ma il sindaco depone corone
Resteranno chiusi anche a Pasqua i cimiteri comunali. Il sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, ha infatti annunciato il prolungamento della serrata giĆ attuata diversi giorni fa per evitare assembramenti e riti funebri durante lāemergenza Covid-19. Lo stesso De Rebotti fa sapere che il giorno di Pasqua si recherĆ in ogni cimitero e lascerĆ allāingresso una corona di fiori in ricordo di tutti i defunti e in rappresentanza ideale di tutti i cittadini. Ā«Mi scuso con i narnesi – afferma De Rebotti – ma i cimiteri rimarranno chiusi anche per le festivitĆ pasquali. Penso che ognuno possa comprendere che non possiamo permetterci, ancora, una scelta diversa. Sento e conosco però il bisogno di tanti di un segno, una testimonianza, di un ponte per sentirsi vicini ai propri cari. I nostri cimiteri sono e continueranno ad essere oggetto di particolare cura in questi giorni ed andrò a verificare che sia così».
Ospedale Perugia partecipa a studio su salute mentale
La struttura complessa di psichiatria dellāazienda ospedaliera di Perugia, in collaborazione con altre sedi universitarie italiane, ha promosso uno studio di ricerca online con lāobbiettivo di valutare lāimpatto della pandemia e delle misure di quarantena sulla salute mentale della popolazione. Ā«Le misure contenitive che gran parte della popolazione italiana – spiega il professor Alfonso Tortorella – sta attuando in queste settimane, hanno stravolto la vita e le relazioni di tutti noi determinando un significativo cambiamento della routine quotidiana. Pltre alla stressante riduzione della libertĆ personale si devono aggiungono le notizie che in tempo reale ci aggiornano sullāevoluzione del contagio e dei morti. Notizie – prosegue lo psichiatra – che determinano un senso di insicurezza rispetto allāesito del contagio ed aumentano il senso di frustrazione e di malessere percepito. Con lo studio che stiamo portando avanti vogliamo valutare lāentitĆ del fenomeno, le ricadute di carattere sociale e psichico sulla popolazioneĀ». Il professor Tortorella, che si avvale della collaborazione della professoressa Patrizia Moretti, e della dottoressa Giulia Menculini, oltre che degli specializzati della disciplina di psichiatria rivolge un appello ai cittadini di aderire allo studio collegandosi a questo link, per avere un campione di popolazione il più ampio possibile.
Pd, donazione gettoni presenza
Il gruppo consiliare di Terni e il coordinamento politico unione comunale cittadino sottolineano che Ā«purtroppo viene meno la convinzione di far rimanere privato il piccolo contributo da noi avanzato, tramite la donazione del netto di quanto percepito dai nostri consiglieri comunali relativamente al mese di febbraio in gettoni di presenza, alla Protezione civile nazionale ed inoltre la partecipazione alla raccolta fondi attivata dal PD regione nella più totale trasparenza relativamente agli importi e alle azioni conseguenti il ricavato, a seguito di una nota diramata dalla Lega. Occorrerebbe chiedere a fronte di quanto pubblicato alla Lega quale esempio ha dato la giunta comunale di Terni e i consiglieri regionali e parlamentari leghisti del nostro territorio. La risposta la conosciamo soprattutto per la giunta comunale, che percepisce il massimo degli importi consentiti dalla legge. Nella convinzione di rendere il giusto contributo in un momento difficile attraverso la devoluzione di un nostro piccolo sostegno, oltre a quanto giĆ noto relativamente alla rinuncia alla metĆ dell’indennitĆ da parte dei nostri consiglieri regionali, chiediamo a chi governa la cittĆ di farsi carico delle emergenze drammatiche che la cittĆ sta vivendo senza inutili proclami. Noi abbiamo offerto la nostra collaborazione, alla quale ad oggi non hanno fatto seguito riscontriĀ».