di Pietro Cuccaro
Chiariamolo subito: non è una classifica fra le scuole migliori in senso assoluto, non stabilisce differenze fra istituti superiori di “serie A” e altri di “serie B”. Piuttosto è una guida per studenti e genitori che, sulla base di una serie di parametri, cerca di aiutare a scegliere l’istituto migliore in relazione alle aspirazioni e al percorso che si vuole seguire: lavoro o iscrizione all’università .
I dati Lo studio – condotto dalla Fondazione Giovanni Agnelli e disponibile sul sito eduscopio.it – raccoglie e mette a disposizione una serie di dati sulle scuole superiori italiane, sulla base dei quali vengono poi stilate le classifiche, settore per settore.
Come consultare i dati. Una volta indicato il proprio profilo (studente, genitore, docente), il proprio sesso e il luogo di residenza, si può scegliere di analizzare i dati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Per ogni strada che si sceglie di imboccare c’è la possibilità di selezionare l’indirizzo e il settore di studio o attività lavorativa.
Scuola e lavoro: manca l’Umbria. Ovviamente il percorso universitario prende in considerazione solo licei e istituti tecnici (4378 scuole in tutta Italia, con l’analisi dei risultati di oltre 700mila studenti) mentre quello per il percorso lavorativo solo gli istituti tecnici e professionali (1561 scuole in sette regioni, oltre 250mila studenti). Per chi vuole una scuola che prepari al mondo del lavoro sono disponibili tre settori: tecnologico, economico, servizi, industria. E i dati possono essere elaborati sulla base di due criteri: indice di occupazione fra i diplomati e coerenza tra gli studi fatti e il lavoro trovato dopo il diploma. Al momento però il sito non ha dati aggiornati sull’Umbria, per gli istituti che preparano al mondo del lavoro.
Scuola e Università : indice FGA. Dati che invece ci sono per chi vuole scegliere il percorso universitario. In questo caso, il criterio principale con cui vengono stilate le classifiche è il cosiddetto “indice FGA” (“Fondazione Gianni Agnelli”) che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti dagli studenti una volta iscritti all’università , normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori.
Sorprese per studenti umbri. Ci siamo quindi concentrati nell’analisi di istituti tecnici e licei cercando di capire quali scuole superiori preparino meglio al percorso universitario (almeno secondo i dati elaborati da Eduscopio), utilizzando come punto di riferimento i due capoluoghi (Perugia e Terni) e analizzando le scuole che si trovano in un raggio di 30 chilometri dalle due città . La prima sorpresa è che per gli studenti di Terni sarebbe forse meglio spingersi verso il Lazio, a patto però di poter fare almeno 60 chilometri al giorno, visto che in molti settori le scuole di Rieti sembrano essere preferibili a quelle del ternano. Mentre per Perugia in alcuni settori (come l’indirizzo classico) potrebbe essere più consigliabile andare ad Assisi: il Sesto Properzio è infatti la scuola che ottiene il punteggio più alto in assoluto, fra quelle che si trovano attorno ai due capoluoghi. Ovviamente questo è quello che dicono i dati della Fondazione Agnelli, poi tutto è opinabile e, ovviamente, oltre alla scuola conta lo spirito con cui lo studente la frequenta.
Le scuole migliori per studenti di Perugia
Indirizzo classico:
“Sesto Properzio” di Assisi (88.45 FGA)
“Annibale Mariotti” di Perugia
“Maria Montessori” di Perugia.
Indirizzo scientifico:
“Galileo Galilei” di Perugia (80.59 FGA)
“Principe di Napoli” di Assisi
“Galeazzo Alessi” di Perugia.
Indirizzo Scienze Umane
“Pieralli” di Perugia (51.56 FGA)
“Sesto Properzio” di Assisi.
Indirizzo Linguistico:
“Giordano Bruno” di Perugia (72.41 FGA)
“Sesto Properzio” di Assisi
“Pieralli” di Perugia
“Leonardo da Vinci” di Umbertide.
Settore economico:
“Polo – Bonghi” di Assisi (61.43 FGA)
“Capitini” di Perugia
“Giordano Bruno” di Perugia.
Settore tecnicologico:
“Giordano Bruno” (59.69 FGA)
“Capitini – Vittorio Emanuele – Di Cambio” di Perugia.
Le scuole migliori per studenti di Terni
Indirizzo classico:
“Tacito” di Terni (72.43 FGA)
“Terenzio” di Rieti
“Sansi – Leonardi – Volta” di Spoleto.
Indirizzo scientifico:
“Carlo Jucci” di Rieti (79.16 FGA)
“Gandhi” di Terni
“Galilei” di Terni.
Indirizzo Scienze Umane:
“Elena Prinicepessa di Napoli” di Rieti (51.72 FGA)
“Sansi – Leonardi – Volta” di Spoleto
“Francesco Angeloni” di Terni.
Indirizzo Linguistico:
“Elena Prinicepessa di Napoli” di Rieti (64.01 FGA)
“Francesco Angeloni” di Terni
“Sansi – Leonardi – Volta” di Spoleto.
Settore economico:
“Casagrande – Cesi” di Terni (56.94 FGA)
“Luigi di Savoia” di Rieti
“Fabio Besta” di Viterbo.
Settore Tecnicologico:
“Allievi – Sangallo” di Terni (65.09 FGA)
“Varrone” di Rieti
“Rosatelli” di Rieti.