Un’affluenza così non si era mai vista. E’ questo il primo importante risultato delle elezioni universitarie che hanno visto, l’1 e il 2 dicembre, circa 5.500 studenti scegliere i propri rappresentanti per Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissione Adisu, e consigli dei dipartimenti.
Affluenza Quasi 2 mila giovani in più si sono quindi recati alle urne per scegliere i propri delegati. I risultati ufficiali si avranno solo la settimana prossima quando si riunirà la commissione elettorale. Ma al momento quello che è certo è il trionfo dell’Udu – Sinistra universitaria, in testa in quasi tutti i dipartimenti ad eccezione di Ingegneria e Giurisprudenza dove a vincere è Idee in Movimento, la lista di centro destra che porta a casa un buon risultato. Terza la lista Student’s office, di area cattolica e ultima il Fronte universitario.

L’Udu  Sono 24 i seggi da assegnare, già certo quello di Francesco Brizioli, studente di fisica eletto per l’Udu in consiglio d’amministrazione  e quelli al Senato accademico di Andrea Marconi e Costanza Spera, entrambi studenti di Scienze Politiche eletti sempre tra le file della sinistra universitaria. Prima lista in assoluto, l’ Udu porterebbe a casa 2152 preferenze al Senato accademico, 2136 al consiglio d’amministrazione, seguita da Idee in movimento con 1304 e 1296 e dallo Student’s Office con 718 e 626. 571 preferenze al Senato e 429 al consiglio d’amministrazione per il Fronte universitario. Una vittoria netta, quella della sinistra universitaria, che premia la presenza e il duro lavoro quotidiano all’interno di ogni dipartimento, dicono gli studenti. «E’ il miglior riconoscimento da parte degli studenti per l’impegno costante e il lavoro svolto negli ultimi due anni di rappresentanza – hanno affermato – un’enorme attestazione di fiducia per proseguire l’inversione di tendenza che abbiamo promosso ed ottenuto all’ Università »
Il Pd «Una bella notizia la vittoria dell’Udu alle elezioni universitarie. Non solo perché ne sono stato orgogliosamente coordinatore (negli anni dal 2002 al 2004) ma anche perché si sentiva il bisogno di un messaggio forte su istruzione e diritti da Perugia». E’ questo il commento sulle elezioni universitarie che il segretario del Pd Umbria Giacomo Leonelli ha affidato a Facebook. Gli fa eco, in una nota, il responsabile Università del Pd regionale Amabile Fazio, che negli anni degli studi ha anche ricoperto incarichi istituzionali nell’ateneo nelle file della sinistra universitaria. «La netta affermazione dell’Udu alle elezioni studentesche – scrive – è un risultato  storico, a cui guardiamo con entusiasmo e che premia un impegno costante, di qualità e fortemente orientato a fornire risposte e strumenti di inclusione e partecipazione agli studenti dell’ateneo. L’attività dell’Udu e dei suoi rappresentanti si è, infatti, sempre contraddistinta per la forte attenzione ai temi del pluralismo, della rappresentanza e dei diritti, a partire dal diritto allo studio, elemento imprescindibile per un’Università delle opportunità . Le elezioni di ieri, infine, premiano ragazzi seri e meritevoli – conclude Fazio – che sono al lavoro con entusiasmo e con spirito di servizio per migliorare l’Università , nella condivisione e nella trasparenza delle scelte».