A Ferentillo si guarda già alla festa dell’Epifania con tutta una serie di eventi che, organizzati dalla Pro loco, richiamano la storia, l’arte, la socialità.
Lunedì 6 gennaio, a partire dalle ore 9.30, prenderà il via l’escursione-trekking sulla mulattiera dei presepi, da largo Furio Miselli fino a Gabbio e Nicciano, dove sono stati allestiti artistici presepi in edicole religiose, anfratti, nelle chiese e in angoli caratteristici del percorso.
«In questa occasione – spiega lo storico ferentillese Carlo Favetti – si potranno visitare a Gabbio la chiesa romanica di San Vincenzo Martire, con affreschi rinascimentali di Francesco da Lugnano, per poi raggiungere Nicciano con sosta alla chiesa romanica di San Michele Arcangelo, dove al suo interno sono conservati affreschi eseguiti da pittori umbri della scuola di Giovanni di Pietro detto lo Spagna».
Nel pomeriggio, dal campanile della chiesa collegiata di Santa Maria di Matterella – a cura del CAI Gruppo Pipistrelli di Terni – scenderà la Befana per la gioia dei bambini. «Anche in questo appuntamento per chi vorrà, si potrà visitare la chiesa di Santa Maria – aggiunge Favetti – con le sue opere d’arte, il pavimento in pietra con le botole sepolcrali recanti stemmi delle famiglie illustri locali come i Florentelli, i Cybo, i Caromani, e simboli delle antiche corporazioni municipali come i notai, fabbri, scalpellini, muratori, mulari e vetturali, i maestri lombardi: tutta la società medievale e rinascimentale dello stato Cybeo».
«I cultori d’arte – conclude – potranno ammirare gli affreschi di Orlando Merlini (primi del XVI secolo), Pierino Cesarei (fine XVI – inizi XVII), Giacomo Santoro da Giuliana detto Jacopo Siculo (1543)». Per tutta la giornata, mercatini e street-food.