di M.L.S.
Roberta Alunni di Torgiano (Enel Energia), Maria Francesca Ascani di Perugia (Poste Italiane), Emanuela Cecchini di Terni (esseCI Scsrl Narni), Giorgio Cervelli di Spoleto (Poste Italiane), Giorgio Gigli di Terni (EL.TE Srl Terni), Natascia Massini di Foligno (Arnaldo Caprai società agricola Montefalco), Mariella Mirabasso di Marsciano (SEA società edile Spa Marsciano), Fabrizio Orlandoni di Fratta Todina (Emu Gruppo Spa Marsciano), Maurizio Palmerini di Perugia (Margaritelli Spa Torgiano), Renzo Rapanelli di San Gemini (O-I Italy Spa San Gemini), Lino Scarinci di Scheggia e Pascelupo (Anas gruppo Ferrovie Stato Italiano Perugia), Marco Sirchio di Perugia (Lungarotti società agricola Torgiano), Marsilio Vecchi di Sellano (Tulli acque minerali Srl Sellano), Roberto Velotti di Foligno (Trenitalia Foligno).
Questi i nomi dei premiati, in occasione della ricorrenza della Festa del Lavoro 2025: quattordici lavoratori umbri – undici della provincia di Perugia e tre di quella di Terni – che saranno insigniti della Stella al Merito del Lavoro. A comunicarlo è il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, a seguito dell’accertamento dei titoli di benemerenza degli aspiranti. La cerimonia di consegna, presieduta dal prefetto di Perugia, Francesco Zito e dal prefetto di Terni, Antonietta Orlando, avrà luogo giovedì 1° maggio presso il salone Bruschi della prefettura di Perugia con inizio alle ore 10.
L’onorificenza di Maestro del Lavoro è il più alto riconoscimento concesso ad un lavoratore dipendente, che valorizza e premia quanti, nell’attività lavorativa, si sono distinti per laboriosità, perizia e rettitudine morale. La decorazione al merito è destinata ogni anno a circa mille lavoratori italiani operanti in Italia e all’estero