La festa del Rinascimento di Acquasparta – nata venti anni fa con l’obiettivo di omaggiare Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei nel 1603 – con l’edizione 2019 ha dimostrato una maturità organizzativa tale da entrare di diritto tra le feste più conosciute nel centro Italia. Alto il livello dei convegni scientifici con intervento di accademici di alto profilo e gli eventi organizzati che hanno coinvolto dai più piccoli di Acquasparta ai turisti in visita alla città per l’occasione della festa. I turisti sono stati la novità principale di questa edizione, sono aumentati notevolmente e sono arrivati da tutta Italia. Una novità ben accolta dagli acquaspartani che hanno aperto fino a notte inoltrata le loro attività commerciali lungo il corso principale del paese.
«Grazie al presidente e all’organizzazione»
«In cinque anni – riferisce l’organizzazione – le presenze nelle taverne sono passate da 7 a 20 mila, gli spettacoli, organizzati quasi tutte le sere, hanno sempre visto la piazza e gli spalti gremiti di persone, così come i concerti e i convegni organizzati di pomeriggio. Il boom di crescita della festa viene attribuito unitamente all’ente organizzativo e al suo presidente, Alessandro Dal Bosco, professore associato presso il dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’università di Perugia, che in questi anni ha dedicato energia e tempo alla festa del Rinascimento. La guida del presidente ha influito positivamente su tutto il team dell’ente che quest’anno ha espresso il meglio di sé; basti ricordare lo straordinario spettacolo Mirabilia Mundi del primo giorno di festa, messo in scena dalla regista, professoressa Raffaella Raggi, con ben 500 figuranti».
La lotteria
Nell’ambito della festa sono stati distribuiti anche i biglietti della lotteria con in palio buoni acquisto tartufi da Sabatino Tartufi del valore di 200, 100 e 50 euro. Questi i biglietti vincenti: 1° – N. 1372; 2° – N. 2335; 3° – N. 1371.