Il prossimo 25 ottobre Vescia di Foligno sarà nuovamente invasa dal profumo inconfondibile della rocciata, uno dei dolci tipici della tradizione umbra, in occasione della terza edizione del concorso per la ‘Migliore rocciata’ che si svolgerà presso il ristorante Fichetto, con l’organizzazione della Pro loco Vescia Scanzano.
La gara, giunta alla sua terza edizione, è diventata un simbolo di Vescia, richiamando non solo residenti ma anche visitatori e concorrenti da ogni angolo dell’Umbria. Il concorso nasce con un obiettivo preciso: valorizzare e promuovere la tradizione dolciaria umbra, dando risalto a un prodotto autentico del territorio folignate e stimolando il dialogo tra la cucina casalinga e quella più professionale.
La rocciata è un dolce che racchiude i sapori dell’autunno: mele, noci, uvetta, pinoli e spezie, avvolti in una sfoglia sottile e croccante. La sua ricetta è strettamente legata alla storia e alla cultura contadina dell’Umbria e ogni famiglia ha la propria variante, tramandata di generazione in generazione.
L’edizione di quest’anno introduce alcune interessanti novità che renderanno la competizione ancora più avvincente. La presidenza della giuria sarà affidata alla chef Piera Speranzini, figura di spicco della cucina locale, che avrà il compito di selezionare i membri della giuria e avrà anche il potere di dirimere eventuali parità nelle valutazioni. La sua presenza garantirà un’attenzione particolare alla qualità e all’autenticità dei prodotti in gara.
Accanto a lei ci sarà un giurato d’eccezione, lo chef Marco Silvestri. Originario di Roma ma con radici umbre, Silvestri è conosciuto per la sua capacità di reinterpretare i piatti della tradizione italiana con un tocco innovativo e vanta una formazione prestigiosa sotto la guida dello chef Antonio Cannavacciuolo.
Un altro ospite speciale è il dottor Claudio Monarca, presidente della sagra della rocciata di San Giovanni Profiamma, che porterà la sua vasta esperienza sulla storia e sulle diverse varianti del dolce. La giuria sarà quindi un mix di competenze culinarie, conoscenze storiche e appassionata dedizione alla tradizione. La partecipazione aperta a tutti e la consegna delle rocciate deve avvenire entro le ore 16 del 25 ottobre presso il ristorante Fichetto di Vescia (Foligno).