Lo aveva acquistato così, come si compra un quadro o una lampada da soggiorno, all’asta e ammirandolo solo in fotografia. L’odontoiatra romana, Roberta Fiocca, a dicembre 2014, mise sul ‘piatto’ 90 mila euro all’ultima sessione dell’asta che il tribunale di Terni aveva aperto nel 2009 per la vendita dell’antico e prestigioso palazzo Mattei, il castello di Giove.
L’affare Ad aprile 2015 l’affare è stato concluso. Roberta Fiocca, versando gli 810 mila euro ‘a saldo’ – complessivamente l’immobile le è costato 900 mila euro – aveva avviato le pratiche per diventare definitivamente proprietaria del castello. Ma solo qualche giorno dopo la signora si è recata a Giove per visitarlo. Il 14 maggio l’immobile è stato immesso nel possesso della nuova proprietaria.

L’ordinanza Il 7 luglio 2015 il sindaco di Giove, Alvaro Parca, tramite un’ordinanza obbligava Roberta Fiocca a provvedere alla rimozione delle situazioni di pericolo provenienti dai tetti e dalle mura dell’immobile (caduta coppi e tegole, pietre e vetri delle 365 finestre) e al ripristino delle condizioni di sicurezza al contorno dell’immobile
La messa in sicurezza Contattato telefonicamente da umbriaOn, il sindaco Parca, ha spiegato che «i lavori si sono svolti nei mesi di settembre e ottobre e ora il castello, per quanto riguarda la parte esterna, è stato messo in sicurezza. Ai lavori ha provveduto la proprietaria dell’immobile, quindi non so stimare i costi per gli interventi».

Le idee per il futuro Per quanto riguarda gli interni, «da quello che so io – aggiunge il sindaco – non è stato fatto nulla. Tra i tanti percorsi possibili stiamo cercando un’idea da sviluppare, provando una sinergia tra pubblico e provato, portando avanti progetti comuni, utilizzando magari fondi europei o regionali. Ma al momento sono solo parole».
Bando regionale L’odontoiatra Roberta Fiocca, raggiunta anche lei telefonicamente da umbriaOn, ha raccontato di aver «partecipato a un bando regionale per la valorizzazione delle opere interne del castello. In attesa, siamo sempre in contatto con l’amministrazione comunale con la quale abbiamo concordato di organizzare, nella giornata dell’8 dicembre, un’iniziativa di Natale nell’androne del palazzo».
Mostre, convegni e set cinematografici L’idea principale rimane comunque quella «di mettere a disposizione l’immobile per matrimoni e congressi e si prevede di poter aprire le porte per la prossima stagione primaverile, con un programma che vedrà anche l’apertura saltuaria a visite guidate. E’, infine, aperto l’invito – conclude – a registi e produttori a utilizzare gli spazi per girare le scene dei loro film. Per mettersi in contatto con me possono utilizzare il nuovissimo sito www.castellogiove.it».