Il giorno dopo l’assegnazione delle deleghe, ci sono già i primi malumori a Gubbio, testimoniati dal ritardo con cui due assessori hanno firmato il documento di ingresso il Gubbio: si tratta di Giordano Mancini e Giovanna Uccellani.
Nervosismo fra gli assessori
A quanto pare entrambi sono insoddisfatti della distribuzione delle deleghe. E sembra nervoso anche Gabriele Damiani (quota socialisti), tanto che non appare così scontata l’elezione al primo colpo di Stefano Ceccarellli (Liberi e Democratici) come presidente del consiglio comunale, nel corso della prima riunione prevista per giovedì. Il nodo del contendere – stando all’interpretazione fornita da Trg – il ruolo di Alessia Tasso, nominata vicesindaco e assessore all’Urbanistica.
Le parole del sindaco
Può essere considerata dopo le ultime adesioni la giunta con cui parte – non senza malumori – lo Stirati bis a Gubbio. «Tengo a precisare che al sindaco spetta comunque la regia generale e soprattutto l’impegno a occuparmi direttamente di alcune tematiche chiave in termini di indirizzo e responsabilità istituzionale, custodia e cura della memoria della comunità; tutela e valorizzazione delle tradizioni folcloriche; politiche per il centro storico; alta formazione e rapporti con le Università, le istituzioni della cultura e della ricerca, gli organismi nazionali ed internazionali impegnati nelle politiche di pace e di collaborazione tra i popoli». Un modo per dire: «State tranquilli, il garante sono io».
Le deleghe
Come detto, Alessia Tasso sarà vicesindaco e assessore con deleghe a Urbanistica (rigenerazione e riqualificazione urbana; tutela e valorizzazione del centro storico, del paesaggio e dei sentieri; mobilità sostenibile) e Ambiente (politiche e azioni per la sostenibilità ambientale; ciclo dei rifiuti). Due settori fondamentali, che ne fanno la punta di diamante dello Stirati bis e secondo alcuni il prossimo candidato a sindaco.
Gabriele Damiani sarà assessore a Risorse umane e organizzazione amministrativa (semplificazione e accesso ai servizi comunali; trasparenza; comunicazione istituzionale), Partecipazione territoriale e associazionismo (servizi demografici e toponomastica), Sport (promozione delle attività di base; gestione e promozione dei servizi e degli impianti sportivi; grandi manifestazioni sportive.
Giordano Mancini curerà i settori Bilancio (patrimonio: gestione e valorizzazione, strategie di efficientamento energetico), Programmazione dello sviluppo economico locale, Sostegno alle nuove imprese ed alla creazione di opportunità lavorative.
Simona Minelli: Politiche per la coesione sociale e per la promozione della salute; Politiche educative e diritto allo studio; Politiche giovanili; Pari opportunità; Edilizia pubblica e socio- residenziale.
Valerio Piergentini: Politiche per la coesione territoriale (opere pubbliche; cura e manutenzione del territorio; interventi di innovazione energetica ed infrastrutturale); Protezione civile; prevenzione e risanamento del dissesto idrogeologico.
Giovanna Uccellani: Politiche dell’innovazione e dell’agenda digitale a favore dell’ente comunale e del tessuto sociale, culturale, formativo e produttivo; politiche innovative di rete e di filiera nell’agricoltura e nell’agroalimentare, nell’artigianato artistico e di tradizione, nel commercio. Smart city. Formazione professionale e mercato del lavoro.
Nello Fiorucci: Beni culturali; sistema museale, eventi artistico-culturali; valorizzazione e promozione del patrimonio antropologico, folclorico, archeologico, storico-artistico. Gemellaggi e scambi socio-culturali. Turismo: politiche di marketing territoriale, di comunicazione e di promozione turistica integrata della città e del territorio. Valorizzazione degli attrattori e strategie di prodotto territoriale.