Noto nel medioevo come Castro Contranense, il paese cambiรฒ nome nel ricordo di un avvenimento a metร fra storia e leggenda, agli albori del secondo millennio: un pellegrino proveniente dalla Provenza e diretto a Montecassino chiese invano rifugio dalle intemperie agli abitanti del paese, che non la concessero. Lui morรฌ a causa di un alluvione. E quando gli abitanti ne cercarono i resti trovarono il suo bastone, in legno di pioppo, incredibilmente fiorito. Da allora il paese cambiรฒ nome e nacque la tradizione del pioppo piantato in terra.
Si ringrazia Gino Goti per le immagini