«Ignorato, spesso subìto. Il cambio generazionale all’interno delle aziende non è quasi mai preparato. Una lacuna che può rivelarsi una grossa criticità per l’impresa soprattutto se si tratta di una realtà dalle dimensioni medio-piccole, a conduzione familiare. È necessario quindi preparare per tempo l’azienda al passaggio del testimone, accompagnare l’imprenditore negli adempimenti e nella cura delle relazioni». Per questo Confapi Terni, in collaborazione con i docenti dell’Università degli studi di Perugia del dipartimento di Economia e The coaching way, ha organizzato un corso dal titolo ‘Le sfide del passaggio generazionale nelle imprese familiari’. Il progetto concretizzato sotto l’indirizzo del direttore di Confapi, Cesare Cesarini, su sollecitazione dal mondo imprenditoriale e in particolare da Lorenzo Asciutti e Claudio Iosa che per primi hanno manifestato questa esigenza.
Il corso ha visto la partecipazione di una ventina di giovani imprenditori e si è articolato in una serie di incontri per complessive 40 ore. Una parte, tenuta da cinque docenti della facoltà di economia (Alessandro Montrone, Giuseppe Ferranti, Marina Gigliotti, Federica Innocenti e Cristina Montesi) è stata dedicata all’analisi degli aspetti legali, fiscali, economici, culturali, psicologici e della comunicazione. La seconda parte, invece, tenuta da Savino Tupputi e Matteo Rizzo di The coaching way, ha riguardato l’aspetto relazionale, la sostenibilità, le soft skills. «Si tratta di un’iniziativa – ha spiegato Savino Tupputi – volta a garantire la competitività dell’impresa pianificando per tempo e in modo strategico il passaggio di consegne tra l’imprenditore e chi gli succede, valutandone con attenzione i principali rischi e le potenziali opportunità».
Il corso si è concluso venerdì scorso con la consegna degli attestati di partecipazione e gli interventi del docenti Santini e Montesi e del presidente di Confapi Terni, Michele Marinelli. Il progetto, però, non si esaurisce qui, è prevista infatti una sorta di appendice ‘pratica’: nelle prossime settimane Tupputi e Rizzo andranno nelle aziende per far incontrare le generazioni e aiutarle a definire un piano di azione, a individuare le diverse opportunità, a curare le relazioni. «Per volere un certo tipo di cambiamento – ha commentato Matteo Rizzo – c’è bisogno di mettersi a disposizione, incontrando nuove persone e nuovi protagonisti con storie diverse e grandi competenze. Si parla tanto di sostenibilità che va declinata rendendo evidenti fatti concreti che le aziende e le persone hanno fatto o stanno facendo».
Il presidente Michele Marinelli ha spiegato che «con questo progetto Confapi Terni ha risposto a un’esigenza manifestata da alcuni imprenditori e nello stesso tempo ha offerto un’opportunità formativa per le giovani generazioni con professionisti di livello. Si tratta di un’iniziativa innovativa che va nella direzione di promuovere la cultura imprenditoriale anche in ambiti ancora poco esplorati e di offrire dei servizi di accompagnamento e di sostegno alle aziende in un momento delicato come quello del passaggio generazionale».