Eleonora Polenzani, una ragazza di 20 anni di Sansepolcro, è morta domenica sera in un incidente stradale nel tratto della strada provinciale 100 tra Pistrino e Fighille, nel comune di Citerna (Perugia).
Non ci sono altre vetture Era di Sansepolcro e probabilmente stava tornando a casa. La dinamica è da chiarire, ma al momento è stato appurato che non ci sono altre vetture coinvolte. Quindi la donna ha fatto tutto da sola. Sul posto vigili del fuoco di Città di Castello e carabinieri, oltre all’ambulanza del 118. Una domenica stregata.
Quanti incidenti Poco dopo mezzanotte, a Perugia solo per un miracolo non ci sono state gravi conseguenze nella carambola con cui una Kia si è capottata in via XX Settembre. Con lui anche il cane. Illeso. Poche ore dopo, sulla statale E45, in corrispondenza di Balanzano, violenta carambola a 4 in cui addirittura una delle auto ha perso la ruota. Anche in questo caso, per fortuna, nessuna conseguenza grave. Andata peggio, purtroppo, a un cittadino ternano, di origine albanese, morto domenica mattina dopo un incidente fra Tuscania a Montalto. Quattro feriti, fra cui due bimbi, in un altro incidente nell’orvietano, domenica sera. Infine, il nuovo dramma, con la notizia arrivata da Citerna.
L’appello del sindaco In seguito al tragico schianto, l’amministrazione comunale di Citerna «esprimere cordoglio e vicinanza alla famiglia della giovane vittima, in un momento di così profondo dolore nei confronti del quale non ci sono parole che portino conforto. Al tempo stesso è nostra intenzione – le parole del sindaco Giuliana Falaschi – sollecitare, come più volte è stato fatto, l’amministrazione provinciale ad intervenire sul quel tratto di strada che purtroppo, negli anni, è stato teatro di numerosi incidenti stradali, alcuni anche mortali. Credo che non sia più rinviabile la messa in atto di tutte le strategie utili al miglioramento della sicurezza di quel tratto di strada. Noi numerose volte abbiamo segnalato alla provincia la situazione, richiedendo interventi urgenti, non solo sul versante degli asfalti, che in piccola parte sono stati fatti, ma anche sulla segnaletica, sull’installazione di un guard-rail dal lato del fossato ed anche sulla necessità di rettificare il tratto con le doppie curve pericolose. Abbiamo anche segnalato alla Regione la necessità di interventi urgenti rivolti alla ripulitura del fosso demaniale che costeggia la carreggiata il quale provoca, durante il maltempo, allagamenti sulla stessa strada contribuendo ad aggravare il già precario stato del manto stradale. Non molto più di un mese fa abbiamo convocato un consiglio comunale proprio sul tema dello stato delle strade provinciali al quale hanno anche partecipato rappresentanti della provincia e durante il quale sono state affrontate tutte le criticità presenti; purtroppo tutto ciò non è bastato ad evitare l’ennesimo incidente. Necessario, a questo punto, dare un – conclude – segnale importante e l’amministrazione cercherà di fare tutto ciò che è nelle proprie possibilità e competenze per migliorare la situazione di fatto e, in mancanza di provvedimenti, prendere anche iniziative forti a tutela dei propri cittadini».